Il Cern getta luce sul Big Bang

L'esperimento CMS produce i primi risultati inaspettati. Forse è stata intravista la "materia primordiale".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2010]

Cern LHC CMS Guido Tonelli

È un po' la rivincita del CMS: il Compact Muon Solenoid, il rivelatore parte del Large Hadron Collider che opera al Cern di Ginevra, è il primo elemento del grande acceleratore a rivelare nuove informazioni, dopo che la sua partenza è stata funestata prima da un attacco al sito e poi da un bug nell'hardware.

Secondo alcuni, il CMS ha mostrato indizi di qualcosa che potrebbe essere simile alla materia che esistette nei primissimi istanti successivi al Big Bang.

Guido Tonelli, coordinatore del CMS, mette però in guardia dai facili entusiasmi: la possibilità che si tratti di "materia primordiale" "è solo una fra le cinque o sei ipotesi che stiamo esaminando, e in questo momento sarebbe prematuro trarre delle conclusioni".

Per sapere con certezza che cosa abbia visto il LHC ci vorrà ancora per lo meno qualche mese e nuove osservazioni, ma i rilevamenti del CMS sono indice chiaro del fatto che l'esperimento sta già iniziando a dare i suoi frutti.

Facendo scontrare protoni a 7 TeV, è stato osservato un fenomeno interessante, non nuovo ma che si è notato ora per la prima volta negli scontri tra protoni: alcune delle particelle risultanti dagli scontri hanno mostrato di allontanarsi secondo traiettorie che divergevano, seppure di poco, da quanto previsto nelle simulazioni, e che indicavano una certa correlazione tra alcune delle particelle stesse.

Una delle ipotesi che spiegherebbero questo comportamento, quella di cui parlavamo all'inizio, evoca il plasma di quark e gluoni che sarebbe esistito subito dopo il Big Bang per un brevissimo periodo (20 o 30 microsecondi), in cui i quark sono liberi di muoversi anziché essere confinati nei barioni (come i protoni e i neutroni).

Gli effetti notati al Cern negli scontri tra protoni erano già stati rilevati nell'acceleratore americano RHIC, ma facendo scontrare ioni pesanti (come gli ioni d'oro); vedere lo stesso fenomeno originarsi dagli scontri tra protoni - una cosa che non era stata predetta, anche se il CMS era attrezzato per cercarla - potrebbe dare origine a nuove ipotesi.

Nell'esperimento del RHIC si pensava che il motivo più probabile fosse la presenza di materia nucleare molto calda e denza formata negli urti; lo stesso fenomeno ripetuto in circostanze diverse farà allargare la ricerca a spiegazioni nuove, compresa quella della "materia primordiale", che tuttavia non resta certo l'unica.

Tonelli spiega inoltre che rispetto ai risultati del RHIC ci sono anche delle differenze. I dati che saranno raccolti nei prossimi mesi con nuovi scontri e grazie all'aumento d'intensità dei fasci di LHC permetteranno di affinare le ipotesi e studiare il fenomeno in dettaglio.

Qualunque sia il risultato dell'analisi dei dati raccolti ora e di quelli che arriveranno in futuro, grazie al Cern avremo un giorno qualche elemento in più per poter scegliere con maggiore precisione tra le varie teorie sulla formazione della materia, e ampliare la nostra conoscenza e comprensione dell'universo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Qualche nuovo videogioco "cozza anche tu le particelle"!! :lol: :lol: :lol: NDR: Sono proprio bastardo dentro! Ciao Leggi tutto
25-9-2010 02:58

Tipicamente più uno studio/nuova scoperta è teorico e meno direttamente pratico, più le ricadute di tale scoperta sono sì "lente", ma anche a più ampio raggio. Ad es. se non ci fossero stati gli studi sui raggi cadodici (ok, un po' di luminosità se si faceva il vuoto in dei tubi mentre li si faceva percorrere da corrente), non... Leggi tutto
24-9-2010 21:10

{utente anonimo}
Chissà... se poi da tutti questi esperimenti, da tutta questa conoscenza teorica, si riuscirà a ricavare qualcosa di pratico. Che so: una nuova forma di energia pulita e inesauribile, qualche nuovo materiale dalle caratteristiche prima inconcepibili...
24-9-2010 18:34

Brunetta o cavolo :shock: hahaha allora vedrà tutte le volte che mi sono alzato dalla sedia a prendere il caffè in ufficio, ecco perché non mi danno l'aumento :D Santo dio brunetta facci la grazia :arrow: (dimettiti) Leggi tutto
24-9-2010 15:30

ODDIOOOOOOOO il vero DIO è Brunetta!!! :shock: :shock: :shock: Ciao :lol: Leggi tutto
24-9-2010 02:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (440 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics