Da Belkin la macchina per il caffè connessa col Wi-Fi

Per controllare dal letto se il caffè del mattino è già pronto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2014]

wemo mr coffee belkin

In un mondo perfetto, al mattino non ci si deve alzare prima soltanto per preparare il caffè: invece, la caffettiera sa già a che ora far trovare pronta una fumante tazza di corroborante liquido nero.

A realizzare questo sogno proibito pensa Belkin con il suo Mr. Coffee 10-Cup Smart Optimal Brew Coffeemaker with WeMo, una macchina per il caffè dotata di connessione Wi-Fi e che si può controllare con lo smartphone.

Belkin è quell'azienda con la passione per i nomi chilometrici che qualche tempo fa aveva presentato la pentola con il Wi-Fi, lo slow cooker Crock-Pot Smart Slow Cooker with WeMo; dunque ora sta completando il menu.

Mr. Coffee, come Crock-Pot, si governa tramite il software WeMo di Belkin, disponibile sotto forma di app per Android (4.0 e successivi), iOS (7.0 e successivi) e Fire OS.

Dallo smartphone o dal tablet si può quindi accendere o spegnere Mr. Coffee, programmare la produzione del caffè, controllare lo stato della macchina e anche venire avvisati quando è giunto il momento di dare una pulita.

Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2836 voti)
Leggi i commenti (24)

Come il nome completo lascia intendere, Mr. Coffee è in grado di preparare un quantitativo di caffè pari a 10 tazze (che si raccoglie nel bricco fornito in dotazione) in poco meno di 8 minuti; inoltre è dotato della tecnologia Optimal Brew - che scalda l'acqua fino a 205 gradi Fahrenheit, circa 96 gradi Celsius - per ottenere un sapore più intenso, o così sostiene Belkin.

Ovviamente è presente anche un pannello direttamente sul corpo della macchina, per poter fare il caffè anche quando la connessione è assente.

Tutte queste comodità si pagano una cifra non proprio contenuta (sebbene si trovini macchine per il caffè anche notevolmente più costose, e senza Wi-Fi): Mr. Coffee costa 149,99 dollari.

mrcoffee01
mrcoffee02
mrcoffee03
mrcoffee04

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Che sia pensta per il mercato americano mi sembra evidente dal momento che fa caffè americano e non caffè espresso... :wink: In quanto al resto può piacere o non piacere, a me non serve quindi lo giudico inutile, il prezzo invece non mi sembra una cosa fuori mercato anche per una macchina senza WiFi.
16-11-2014 10:14

{ageforage}
A parte spendere cifre inverosimili per macchinette del caffé, che in definitiva fanno solo... il caffé, a me piace il rito connesso alla sua preparazione e trovarmelo già pronto mi farebbe perdere il senso di bere quelle due dita di liquido. Credo che questa macchina (come molte altre del genere) sia stata pensata... Leggi tutto
13-11-2014 12:56

{utente anonimo}
Inutility allo stato puro.
13-11-2014 11:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1664 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics