La prima stampa 3D nello spazio

La stampante 3D della ISS ha prodotto il suo primo oggetto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2014]

nasa stampa 3D

Lo scorso luglio, alla Stazione Spaziale Internazionale è stato recapitato un rifornimento un po' fuori dall'ordinario: una stampante 3D.

Realizzata da Made In Space, era la prima ad aver ricevuto una certificazione ufficiale da parte della Nasa, che contava in questo modo di rendere più pratico, veloce ed economico il rifornimento di attrezzi per la ISS: se manca, basta stamparlo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1979 voti)
Leggi i commenti (13)
Ora quella stampante è entrata in funzione e ha prodotto il suo primo oggetto: nulla di particolarmente utile, soltanto una targa con il nome del produttore e il nome della Nasa, ma è un inizio.

Con questo test si è potuto infatti capire come funzione la stampa 3D nello spazio, apprendendo per esempio che in condizioni di microgravità il materiale plastico tende ad aderire al vassoio di stampa più di quanto faccia sulla Terra. Ciò può significare anche che i diversi strati di plastica si saldino in maniera differente quando la stampa avviene in orbita.

La stampante produrrà ora altri oggetti che poi, all'inizio del 2015, verranno spediti a terra per un esame approfondito; quando gli studi saranno completati e gli eventuali problemi risolti, allora la stampa 3D diventerà un sistema ufficiale per ottenere le parti di ricambio e gli attrezzi di volta in volta necessari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Giambattista}
Posso? E CHI SE NE FREGA! Ogni minuto che passa, ed anche adesso, muoiono molti bambini, con le mosche sugli occhi. Giambattista
27-11-2014 16:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1104 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics