YotaPhone 2 con doppio display: da una parte smartphone, dall'altra e-reader

Grazie allo schermo e-paper aggiuntivo, prolunga la vita della batteria e agevola la lettura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2014]

yotaphone 2

Circa un anno fa, dalla Russia era arrivato lo YotaPhone, uno smartphone caratterizzato dalla presenza di due display.

Ora è il momento del successore: Yota Devices ha infatti presentato a Londra lo YotaPhone 2, anch'esso dotato di un duplice schermo.

Si tratta di uno smartphone basato sul processore quadcore Qualcomm Snapdragon 800 a 2,2 GHz, accompagnato da 2 Gbyte di RAM e 32 Gbyte di memoria interna.

Lo schermo principale è un display Amoled da 5 pollici, protetto da vetro Gorilla Glass 3, che offre una risoluzione di 1.920x1.080 pixel.

Il display secondario, posto sul retro dello smartphone, è uno schermo e-ink da 4,7 pollici con una risoluzione di 960x470 pixel, che visualizza i contenuti in 16 toni di grigio ed è protetto da un vetro Corning Gorilla Glass 3.

Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4242 voti)
Leggi i commenti (39)

La dotazione comprende poi una fotocamera anteriore da 2,1 megapixel e una posteriore da 8 megapixel con flash a LED, oltre alla solita dotazione di sensori e modalità di connessione (HSPA, LTE, WI-FI, Bluetooth e NFC).

Lo YotaPhone 2 è dotato di una batteria da 2.500 mAh e supporta anche la ricarica wireless.

Come nel caso del modello precedente, lo schermo posteriore può essere utilizzato - tramite le app appositamente realizzate - per mostrare notifiche e aggiornamenti che restano sempre a portata di sguardo, senza dover attivare lo schermo principale e risparmiando in tal modo sulla durata della batteria.

Da questo schermo si può anche rispondere a una telefonata, oppure lo si può adoperare per leggere un libro, proprio come si farebbe con un e-reader.

Lo YotaPhone 2 è disponibile a Londra, dove costa 555 sterline (più di 700 euro) e in altri 20 Paesi europei, ma non ancora in Italia: il sito ufficiale annuncerà l'eventuale disponibilità nel nostro Paese.

yotaphone2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Più che a un prezzo più basso, potranno commercializzarlo forti del traino del marketing dovuto al loro nome. Samsung in primis e così via tutti gli altri fanno sicuramente buoni prodotti. Ma ci sono in commercio alternative che offrono specifiche di alto livello, soluzioni software meglio implementate quando non esclusive perché non... Leggi tutto
31-12-2014 16:25

Il prezzo è elevato...ma in fondo non così distante dai vari altri "top" dei soliti nomi che però -per contro- non offrono sostanzialmente nulla di particolarmente innovativo o nuovo (ogni sei mesi cresce il numero di indice nel nome ma il prodotto non è così dissimile...) Questo ha il merito -sulla carta ovvio- di introdurre... Leggi tutto
31-12-2014 16:21

{epic}
Proporrei anche lo YodaPhone, dotato di spada laser per ogni evenienza. Per una personalizzazione spinta, conoscendo l'Id di una persona, si potrebbe proporre anche l'IdYotaPhone, con molte icone colorate, molte app profilanti, molti giochi, molte funzioni social e schermo molto grande...
10-12-2014 17:54

{ictuscano}
Io ho un "pallino" che ritengo potrebbe avere un mercato. Mi riferisco a cellulari "con doppio schermo", ma con "cerniera": ce ne sono stati, pochi e con scarso successo. Eppure (problemi tecnici a parte su cui non entro) a me paiono "interessanti. Un 5" che può diventare un 10; o (forse la... Leggi tutto
9-12-2014 20:51

{Filippo}
Penso che l'idea sbarcherà prossimamente su marche che lo potranno commercializzare ad un prezzo più basso, tipo Samsung...
8-12-2014 19:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2876 voti)
Marzo 2025
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 marzo


web metrics