Usare una chiave al posto di una password

Google sta proponendo una soluzione alternativa al ricordarsi decine di password differenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2014]

Security Key USB Port on Keychain

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Google identifica l'utente con una chiavetta USB

La sicurezza è per molti una scocciatura insostenibile: ricordarsi password differenti per decine di siti è una sfida da mal di testa immediato, che spinge spesso a semplificazioni insicure che poi rendono facile il furto d'identità tramite phishing e l'accesso ai dati privati.

Per cercare di ovviare al problema del furto di password c'è già l'autenticazione a due fattori (o verifica in due passaggi), che però comporta comunque una complicazione supplementare: è difficile da impostare e da gestire.

Ora Google sta proponendo una soluzione alternativa: una chiave fisica.

Si tratta di una speciale chiavetta USB che rispetta lo standard aperto FIDO U2F, sottoscritto da Google e Microsoft e circa 120 altre aziende (ma non da Apple), e si attiva soltanto dopo aver verificato che il sito sia autentico e non uno dei tanti siti-clone che cercano di rubare nomi utente e password.

L'utente, invece di dover digitare un codice, preme un tasto sulla chiavetta inserita in una porta USB del computer. Tutto qui: il phishing diventa un ricordo.

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6170 voti)
Leggi i commenti (17)

Per ora la chiavetta, disponibile in vari paesi a un prezzo molto abbordabile, è concepita per funzionare con i servizi di Google e soltanto se si usa Chrome come browser, ma nulla vieta che altri fornitori di servizi adottino la stessa soluzione. Una chiavetta sola conterrebbe tutti i codici crittografici di autenticazione dell'utente.

La chiavetta contiene uno speciale chip, il Secure Element, basato sulla tecnologia delle smart card, che custodisce in modo sicuro le chiavi crittografiche. Quando si attiva la chiavetta per la prima volta vengono generate due di queste chiavi: una pubblica, inviata al fornitore di servizio, e una privata, che resta sulla chiavetta. Il sito visitato manda alla chiavetta un challenge cifrato: la chiavetta lo decifra e poi risponde con un token di autenticazione firmato.

L'idea della chiave fisica al posto della password stronca la maggior parte degli attacchi da remoto ma ha comunque delle limitazioni: bisogna avere con sé la chiave, ovviamente, e smarrirla o farsela rubare può essere un problema.

Inoltre non tutti i dispositivi hanno una porta USB, e in alcuni ambienti di lavoro le porte USB ci sono ma sono disabilitate o ne è vietato l'uso appunto per ragioni di sicurezza. Ma per molti utenti una chiave fisica potrebbe essere una semplificazione salvavita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{Fabrizio Quercia}
ed ecco che google avrà tutte le passw :)
11-12-2014 14:14

Perfettamente d'accordo. Esistono già svariati software facilissimi da usare, non vedo perché sobbarcarsi sia i rischi che il costo (non penserete mica che ce la diano gratis?). Ricordate il sistema a chiave per bloccare i pc di qualche tempo fa? Chissà perché non ha mai riscosso molto successo. Forse perché dover avere qualcosa di... Leggi tutto
9-12-2014 11:06

Anch'io uso Google Authenticator ove possibile e, da molto tempo e con molta soddisfazione, LastPass. Per ora non vedo necessità di un nuovo oggetto che si può perdere, rompere ed è comunque, sempre, una chiavetta USB con tutte le sue criticità...
8-12-2014 17:06

Sul mio smartphone ho installato Authenticator, sempre di Google. Con alcuni siti, dopo username e password, si può inserire un codice generato da tale app. Poste Italiane ti fanno installare la app PosteID con cui autorizzi il pagamento dal tuo smartphone. Infine, ma non ultimo, suppongo, c'è lastpass.com che sicuramente si può usare su... Leggi tutto
8-12-2014 09:26

@zero Ma le smart-card come vengono collegate al pc? :wink: Ciao :)
7-12-2014 21:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8327 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics