IBM premia l'Italia per le ricerche sulla sicurezza informatica

L'Università di Pisa ha vinto il premio di 20.000 dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2014]

team premiato ibm

È andato a un team di ricercatori italiani lo Shared University Grant stanziato da IBM per le ricerche nel campo della sicurezza ICT.

I 20.000 dollari del premio sono andati all'Università di Pisa e alla Fondazione Promostudi grazie al lavoro del gruppo guidato dal professor Fabrizio Baiardi e dall'ingegner Marcello Montecucco.

«Siamo gli unici ad essere stati premiati in Italia e in Europa per questo genere di studi. Si tratta infatti di un riconoscimento molto esclusivo che passa attraverso una rigorosa selezione a livello mondiale» ha fatto sapere il professor Baiardi tramite l'Università.

Il team si è occupato dello sviluppo di strumenti in grado di valutare «la sicurezza dei sistemi ICT complessi» e fronteggiare gli «attacchi intelligenti capaci di individuare i percorsi migliori per penetrare nel sistema».

Il rapporto del gruppo di ricerca con IBM è iniziato nel 2012, quando dopo una competizione a livello mondiale il team vinse «un sistema informatico con 100 nodi di elaborazione. Questo sistema, ospitato presso Promostudi, permette di ottenere elevate prestazioni di calcolo, fondamentali per la nostra ricerca».

Sondaggio
Pericolosi malware per computer come Uroburos, spyware su smartphone Android e un numero costantemente in crescita di casi di malware con attacchi a dispositivi mobili. Quale di queste previsioni ti sembra più attendibile?
I "Quantified Self Data" sono protetti in modo inadeguato. - 8.8%
Multi-target malware: door-openers nei computer aziendali. - 8.4%
Più dispositivi mobili con malware pre-installato. - 27.7%
Nuovo record per i Trojan bancari. - 17.8%
Adware sempre sulla breccia. - 10.2%
Spyware in aumento. - 27.0%
  Voti totali: 488
 
Leggi i commenti

Il nuovo riconoscimento testimonia l'importanza del lavoro svolto e dell'approccio seguito, che il professore non esita a definire «completamente originale» in quanto «permette di valutare la sicurezza in fase di progetto, il che permette di utilizzare un sistema informatico solo dopo averne garantito e migliorato la sicurezza. Attualmente, in molti casi, questi problemi vengono scoperti solo a posteriori, cioè quando il sistema è già utilizzato dagli utenti finali».

Il premio sarà ora utilizzato per finanziare borse di studio per neolaureati e dottorandi che collaborino alle ricerche in corso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1506 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics