L'Università di Pisa ha vinto il premio di 20.000 dollari.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2014]
È andato a un team di ricercatori italiani lo Shared University Grant stanziato da IBM per le ricerche nel campo della sicurezza ICT.
I 20.000 dollari del premio sono andati all'Università di Pisa e alla Fondazione Promostudi grazie al lavoro del gruppo guidato dal professor Fabrizio Baiardi e dall'ingegner Marcello Montecucco.
«Siamo gli unici ad essere stati premiati in Italia e in Europa per questo genere di studi. Si tratta infatti di un riconoscimento molto esclusivo che passa attraverso una rigorosa selezione a livello mondiale» ha fatto sapere il professor Baiardi tramite l'Università.
Il team si è occupato dello sviluppo di strumenti in grado di valutare «la sicurezza dei sistemi ICT complessi» e fronteggiare gli «attacchi intelligenti capaci di individuare i percorsi migliori per penetrare nel sistema».
Il rapporto del gruppo di ricerca con IBM è iniziato nel 2012, quando dopo una competizione a livello mondiale il team vinse «un sistema informatico con 100 nodi di elaborazione. Questo sistema, ospitato presso Promostudi, permette di ottenere elevate prestazioni di calcolo, fondamentali per la nostra ricerca».
| Pericolosi malware per computer come Uroburos, spyware su smartphone Android e un numero costantemente in crescita di casi di malware con attacchi a dispositivi mobili. Quale di queste previsioni ti sembra più attendibile? | |||||||||||||||
|
|||||||||||||||
Il nuovo riconoscimento testimonia l'importanza del lavoro svolto e dell'approccio seguito, che il professore non esita a definire «completamente originale» in quanto «permette di valutare la sicurezza in fase di progetto, il che permette di utilizzare un sistema informatico solo dopo averne garantito e migliorato la sicurezza. Attualmente, in molti casi, questi problemi vengono scoperti solo a posteriori, cioè quando il sistema è già utilizzato dagli utenti finali».
Il premio sarà ora utilizzato per finanziare borse di studio per neolaureati e dottorandi che collaborino alle ricerche in corso.
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
||
|
