Treviso, ragazzini condividono filmato hard con Whatsapp

Filmano il rapporto sessuale con una loro coetanea e lo condividono su Whatsapp, dove migliaia di ragazzi lo rilanciano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2014]

Fotolia 73715699 Subscription Monthly XXL

Due ragazzi di 15 anni ed uno di 14 hanno un rapporto sessuale con una ragazza di 13.

Per la legge italiana, l'età del consenso (vedi approfondi-
mento
) è di 14 anni, che si abbassano a 13 se la differenza di età non supera i tre anni: quindi tutto regolare fin qui, a meno che non si tratti di violenza.

Ma il problema sta nel fatto che i ragazzi hanno prima filmato con il cellulare e poi condiviso il video con gli amici tramite Whatsapp, dove poi migliaia di altri ragazzi (probabilmente anche maggiorenni) lo hanno condiviso a loro volta, rilanciandolo freneticamente per almeno duemila contatti.

Le indagini sono svolte dai Carabinieri di Treviso per conto della Procura dei Minori. La ragazza è ancora scioccata per la pubblicità che ha avuto la vicenda: non è più riuscita a tornare a scuola ed è stata affidata alle cure di uno psicologo.

Ora i tre adoloscenti sono accusati di aver prodotto e diffuso materiale pedopornografico, anche se negano di sapere che si trattasse di un reato e che fosse così grave.

Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1544 voti)
Leggi i commenti (13)

Anche tutti gli altri ragazzi che hanno rilanciato il video rischiano una denuncia per diffusione di materiale pedopornografico, soprattutto se hanno più di 14 anni: molti potrebbero essere anche maggiorenni.

Si tratta, forse, del primo caso di indagine di massa su un reato consumato da un numero così elevato di minorenni: questo proprio grazie alla natura eccezionalmente condivisiva di Whatsapp e alla facilità con cui gli inquirenti possono risalire con certezza ai contatti di almeno una grossa parte degli utenti, forse ancora ignari e incoscienti delle conseguenze legali di un gesto ritenuto innocente e fatto con leggerezza.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Approfondimento sul consenso tra minori

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)


.marco.
Segnalo che nel contatto di whatsapp, è vietato l'uso dell'applicazione si minori di anni 16, clausola non letta nemmeno dai genitori.
30-12-2014 18:49

{agtelys}
La penso come Undertaker, con l'integrazione di pippo. Applicare le leggi a comportamenti privati di giovani o adulti è totalitarismo, se non c'è violenza, naturalmente.
19-12-2014 12:20

{pippo}
L'educazione è inevitabile. E' la responsabilità disattesa di chi (imbecille) li ha messi al mondo. Fanciulli educati correttamente, con una moralità sana, non cattolica bigotta e non figlia dei fiori, non fanno, pur avendone la possibilità, quei puttanai li, sanno che c'è un limite che... Leggi tutto
16-12-2014 05:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (998 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics