Il cerotto che manda in pensione la siringa

Piccolissimo e indolore, è perfetto per chi ha paura delle punture.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2014]

cerotto microaghi

A tanta gente gli aghi fanno paura: se ci fosse un sistema alternativo, meno impressionante e meno dipendente dalla mano ferma di chi lo gestisce, molti tirerebbero un sospiro di sollievo.

Presto, però, la somministrazione di medicinali potrà fare a meno delle siringhe grazie a un cerotto indolore in grado di iniettare sottopelle i farmaci necessari.

L'idea è nata a Belfast, nella Queen's University, dove alcuni ricercatori hanno realizzato un piccolo cerotto dotato di 361 microaghi realizzati con un idrogel polimerico.

Questi penetrano sotto la pelle, appena oltre lo strato corneo, senza raggiungere le terminazioni nervose, evitando quindi di provocare dolore.

La capacità di oltrepassare lo strato corneo pone quest'invenzione al di sopra dei comuni cerotti transdermici.

Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3026 voti)
Leggi i commenti (96)

«I microaghi di idrogel polimerico» - spiegano i ricercatori - «sono duri e appuntiti quando asciutti, ma si idratano rapidamente quando vengono inseriti nella pelle. Le protezioni di idrogel, rigonfiandosi, costituiscono un percorso acqueo continuo tra l'ambiente esterno e la microcircolazione cutanea, permettendo di somministrare in maniera controllata una grande varietà di ingredienti farmaceutici attivi».

Questo sistema ha il vantaggio di essere economico e semplice da produrre e di adoperare materiali biodegradabili e biocompatibili.

I vantaggi sono anche economici: se i cerotti transdermici attuali, a causa della loro stessa natura, possono somministrare appena una ventina di farmaci, con questa soluzione il numero di farmaci si amplia enormemente. L'articolo continua dopo il video.

Inoltre, i bassi costi di produzione permetteranno alle aziende farmaceutiche interessate a produrli di avere ampi margini di profitto, fenomeno che dovrebbe quindi attirare l'attenzione di potenziali produttori.

Infine, il cerotto non è riutilizzabile dopo la prima applicazione: ciò permette di ridurre i rischi di infezioni.

L'idea ricorda per certi versi quella proposta oltre un anno fa da alcuni ricercatori del King's College di Londra: si trattava di cerotti pensati per somministrare vaccini in maniera indolore, dotati di aghi di zucchero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Concordo con Zievatron.
6-3-2015 19:09

@miterreader Che l'umanità sia malata e viziata e cerchi di sfruttare altra umanità malata e viziata per continuare ad essere tutti insieme malati e viziati, non ho alcun dubbio. Ma vederlo in un cerotto che sostituisce l'iniezione mi sembra eccessivo.
5-3-2015 21:18

Mi spiace, ma io in queste cose vedo solo un'umanità malata e viziata che cerca di sfruttare altra umanità malata e viziata per continuare ad essere tutti insieme malati e viziati. ____________ ahsan
28-2-2015 06:38

Pur non essendo io fra coloro che temono gli aghi considero che sia pur sempre piuttosto scomodo dover cercare qualcuno che sappia fare un'iniezione per certi tipi di cure. Questa mi sembra un'ottima idea e speriamo abbia un seguito anche rapido!
14-12-2014 14:09

Interessante. Vedremo se prende.
13-12-2014 00:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3411 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics