WhichApp, la risposta italiana a WhatsApp

Offre maggiore privacy e traduzione dei messaggi in tempo reale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-12-2014]

whichapp

Si chiama WhichApp l'ultima sfida al dominio di WhatsApp nella messaggistica istanteanea dal telefonino, ed è un'alternativa tutta italiana.

È stata infatti sviluppata completamente nel nostro Paese grazie al supporti di ACS Group e offre tutto quello che offre WhatsApp, e altro ancora.

C'è infatti la modalità Chat classica con la quale inviare agli amici messaggi di testo, video, audio e foto, ma c'è anche la Ghost Chat: con questa modalità i messaggi si autodistruggono trascorso un certo periodo di tempo dopo la visualizzazione (5, 10 o 15 secondi).

Consci del fatto che Snapchat - app che fornisce una simile funzione di autodistruzione e che tuttavia gli utenti hanno imparato ad aggirare - gli sviluppatori affermano che non è possibile effettuare degli screenshot per conservare i dati che dovrebbero invece sparire.

WhichApp offre inoltre una funzione di traduzione automatica per chiacchierare con amici che usano una lingua diversa: questi riceveranno i messaggi nella propria lingua nativa, tradotti dal software. Potranno sempre, comunque, visualizzare il testo originale.

Sondaggio
Pericolosi malware per computer come Uroburos, spyware su smartphone Android e un numero costantemente in crescita di casi di malware con attacchi a dispositivi mobili. Quale di queste previsioni ti sembra più attendibile?
I "Quantified Self Data" sono protetti in modo inadeguato. - 8.8%
Multi-target malware: door-openers nei computer aziendali. - 8.4%
Più dispositivi mobili con malware pre-installato. - 27.7%
Nuovo record per i Trojan bancari. - 17.8%
Adware sempre sulla breccia. - 10.2%
Spyware in aumento. - 27.0%
  Voti totali: 488
 
Leggi i commenti

Le lingue per ora supportate sono dieci: cinese, italiano, inglese, francese, tedesco, russo, arabo, spagnolo, portoghese e giapponese.

Resta ancora da citare la funzione Trova nuovi amici che permette di scovare nuove persone con cui chattare; il sistema permette di evitare di diffondere il proprio numero di telefono, facendo gestire l'aggiunta di nuovi amici alla condivisione di un codice PIN.

Infine, WhichApp afferma di tenere molto alla privacy: nessuna attività - ultima volta in cui s'è fatto il login, per esempio, oppure informazioni che dicano se l'utente sia online o offline - viene resa pubblica. In questo modo si evita lo scontento "da doppia spunta blu" che di recente ha colpito WhatsApp. L'articolo continua dopo il video.

WhichApp è disponibile gratuitamente per Android e iOS; in seguito verranno rilasciate anche versioni per Windows Phone, Mac e PC Desktop.

Al momento, questa nuova app sembra promettere bene: nonostante la giovane età dispone già di oltre 30.000 utenti che si sono scambiati più di 700.000 messaggi, ed è stata inserita da Grata Research nella mappa che permette di visualizzare le chat più importanti al mondo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{Franco}
installata su iPhone 4S e 5S. Fa quello che promette, unica pecca, tempo di connessione al server decisamente troppo lungo. Buona ma migliorabile
11-1-2015 00:58

Non é proprio "perfetta". L'ho installata su 2 telefoni e prima di riuscire a chattare tra gli stessi ci ho messo ore... inoltre la funzione di traduzione non funziona. per i messaggi ghost...beh... il fatto che dicano che non si possano fare screen shot dipende dal fatto che per leggerli devi usare 2 dita sul display.. basta... Leggi tutto
30-12-2014 00:20

io l'ho provata su bluestacks e non su un telefono o un tablet. prima di tutto di apre da sola senza motivo (cosa che non mi succede con nessun'altra app) poi sembra essere molto pesante (clean master me la da coe causa di rallentamento anche se non la uso)... mah...
23-12-2014 18:14

{Aalan}
Offre maggiore privacy ?!!!.Ma per registarsi a WhichApp bisogna inserire i propri dati anagrafici e di residenza!...
23-12-2014 15:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics