Ancora problemi di privacy per Snapchat

L'app diventa sorvegliata speciale della FTC per i prossimi 20 anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2014]

snapchat ftc privacy

Le ultime settimane non sono state un bel periodo per Snapchat, avendo dovuto far fronte alle accuse mosse dall'americana FTC.

La popolare app è arrivata a un accordo con la Commissione, ammettendo di non poter affermare per davvero che le foto inviate «scompaiono» dopo il tempo prestabilito.

Svanisce così il principale punto di forza di Snapchat, ma altre questioni restano ancora sul tavolo.

Per esempio, tra le accuse ce n'è anche una secondo la quale l'app raccoglie senza consenso informazioni sui contatti, oltre a consentire la conservazione dei messaggi video sul telefonino del destinatario.

Infine, Snapchat non è riuscita a rendere sicura la funzione Trova Amici, il che ha portato alla falla tramite la quale oltre 4 milioni di profili sono stati diffusi nel web.

Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3189 voti)
Leggi i commenti (24)

Nel blog ufficiale, Snapchat spiega: «Mentre eravamo concentrati sulla creazione, alcune cose non hanno ricevuto l'attenzione che meritavano. Una di queste era una comunicazione più precisa con la community di Snapchat».

Per il futuro, gli sviluppatori promettono di risolvere i problemi e di prestare maggiore attenzione alla privacy.

Saranno peraltro ben motivati: per i prossimi 20 anni saranno tenuti sotto controllo da esperti di privacy indicati dalla FTC.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Snapchat ha ufficialmente ingannato i consumatori

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6195 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics