Più garanzie in Europa per chi compra a distanza

La Commissione Europea ha stabilito regole di maggiore garanzia per l'e-commerce e il commercio per corrispondenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2015]

carrello

La Commissione Europea ha introdotto regole ancora più garantiste per il consumatore, per quanto riguarda il diritto di ripensamento nei contratti conclusi a distanza e fuori dai locali commerciali.

Se il consumatore ritiene che il bene acquistato non lo soddisfi oppure non abbia le caratteristiche richieste, ha il diritto di recedere dal contratto senza dover fornire alcuna giustificazione al venditore entro 14 giorni - prima erano previsti 10 giorni.

Nel caso in cui il consumatore non fosse stato preventivamente informato sul diritto al ripensamento, il diritto di recesso viene esteso di ulteriori dodici mesi per il periodo complessivo di 1 anno e 14 giorni.

In caso di recesso, il venditore ha 14 giorni (un numero inferiore rispetto ai precedenti 30 giorni) per restituire la somma versata dal consumatore.

Il cliente ha più tempo, 14 giorni anziché 10, anche per la restituzione materiale del prodotto.

Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2373 voti)
Leggi i commenti (12)

Il venditore, inoltre, è ritenuto responsabile per l'eventuale danneggiamento o perdita del prodotto fino a quando questo non sia consegnato materialmente all'acquirente.

Inoltre nei contratti conclusi a distanza, ad esempio al telefono, e fuori dai locali commerciali, il venditore dovrà sempre far confermare al consumatore l'offerta in forma scritta.

Queste nuove norme contenute nel Consumer Rights sono riassunte nello spot curato dalla Commissione europea in partenariato con la Direzione Relazioni Esterne dell'Antitrust, disponibile presso il sito dell'Agcm e quello della Commissione Europea.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@Zeus Grazie del chiarimento. :) Ciao
21-1-2015 15:16

Le spese per la restituzione spettano a chi deve rispedire, punto. Poi alcuni (pochi) venditori se ne fanno carico, ma questa è un'altra storia.
20-1-2015 08:33

Nel caso di recesso, le spese per la restituzione sono a discrezione del venditore, cioè non sono obbligatoriamente gratuite? Grazie e ciao.
19-1-2015 16:52

Smettono a «Quasi». Cominceranno a spedire solamente con quella mettendotela in conto. La commissione europea dovrebbe essere più esplicita per quanto riguarda le spese di spedizione, sia per l'invio che per la restituzione. A me sembra che ognuno faccia come gli pare (e per quel «come gli pare» includo tutto, dai più onesti che... Leggi tutto
19-1-2015 09:19

In realtà era (=sarebbe dovuto essere) così anche prima...
19-1-2015 08:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5333 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics