Apple, arrivano le emoji multietniche e gay friendly

Oltre 300 nuove faccine politicamente corrette per evitare le accuse di discriminazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2015]

Emojis diverse

Nuove emoji per accontentare tutti: è questa l'unica novità di iOS 8.3 beta 2 che ha attirato gli utenti.

Con questo aggiornamento Apple introduce infatti tutta una serie di varianti per le popolari "faccine": in particolare, adesso per ogni espressione sono disponibili ben cinque diverse tonalità tra cui sceglier per il colore della pelle.

Le limitate possibilità che c'erano finora, con un unico colore di pelle disponibile per le emoji, avevano sollevato qualche protesta in particolare tra gli utenti americani: qualcuno aveva persino accusato l'azienda di Cupertino di discriminazione, perché proponeva soltanto facce "bianche".

Così Apple è corsa ai ripari, e la possibilità di scegliere tra diversi colori della pelle è disponibile anche nell'ultima beta di Mac OS X.

Per evitare di allungare a dismisura la schermata di scelta delle emoji, come impostazione predefinita vengono presentate faccine con la pelle di un intenso colore giallo; il giallo è da tempo utilizzato come colore neutro in queste applicazioni. Tenendo il dito premuto sull'emoji prescelta appaiono le alternative.

Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1624 voti)
Leggi i commenti (1)

L'aggiornamento non risolve soltanto il problema della scarsa «diversità razziale» (secondo la definizione usata da Apple stessa) ma introduce anche tutta una nuova serie di emoji gay friendly: accanto all'immagine della coppia uomo/donna da tempo disponibile ora appaiono anche icone che rappresentano coppie delle stesso sesso.

Infine, Apple s'è concessa un momento di egocentrismo: l'emoji dell'orologio è stata sostituita con una nuova, che rappresenta un iWatch.

nuove emoji apple 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Francamente non mi ero nemmeno mai reso conto che le emoticon non fossero multietniche o gay friendly, sarà perché nei messaggi uso solo questo tipo di emoticon: ; - ) - come francescodue del resto :wink: Forse sono troppo vecchio??? :old:
1-3-2015 18:54

{Jack}
Anche la penultima emoticon dell'immagine sarà presente in più varianti cromatiche, dal marrone chiaro a quello scuro tendente al verde??
27-2-2015 00:43

Buon per Apple, che ha tempo da dedicare a queste cose. Personalmente ero fermo alle emoticon (si può ancora dire?) gialle e scarne. E forse a quelle realizzate con i segni di punteggiatura. Dedicarsi ad una cosa del genere, con tutto il rispetto, mi pare una cosa puramente modaiola: lodevole negli sforzi, ma perfettamente inutile.
26-2-2015 13:33

{molteni}
solo Apple? e gli altri...?
26-2-2015 11:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (434 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics