Il software della Polizia per prevedere i furti

Un programma informatico per prevedere e prevenire i furti negli appartamenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2015]

minority report screen

In Svizzera, la polizia del Canton Ticino vuole adottare un programma informatico che calcola la probabilità di delitti futuri basandosi su crimini commessi negli ultimi cinque anni.

Si chiama Precobs (Pre Crime Observation System) e analizza luogo, ora, modus operandi dei ladri e tipo di refurtiva.

Il software segnala dove sono previsti i furti nei giorni successivi, così la polizia può aumentare la sua vigilanza. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1604 voti)
Leggi i commenti (1)
Già nel canton Zurigo con l'impiego del programma i furti con scasso sarebbero diminuiti del 30%.

Prodotto da un'azienda tedesca, Precobs elabora in modo statistico grandi quantità di dati e lo ha adottato anche il cantone svizzero di Basilea.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)


@ theyellow Troppo facile, non serve un software...
4-3-2015 19:04

..... Parlamento Italiano ..... Leggi tutto
3-3-2015 14:02

{nino}
Bene ! Sarebbe ora che anche le forze di polizia italiane si dotassero di un simile supporto.
3-3-2015 11:20

{plag}
Sarebbe interessante sviluppare un programma per ladri, chiamandolo magari Prepobs (Pre Police Observation System) che basandosi sul Precobs possa prevedere dove fare furti con tranquillità, mentre la polizia è impegnata a farsi guidare da un programma nel decidere quali zone sorvegliare.
3-3-2015 11:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1485 voti)
Gennaio 2025
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Contanti e trionfanti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 gennaio


web metrics