Lo smartphone impermeabile e il tablet più sottile del mondo

Sony svela al Mobile World Congress di Barcellona Xperia Z4 e Xperia M4 Aqua.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2015]

Sony xperia m4 aqua

Nonostante lo smembramento sia nell'aria, al Mobile World Congress Sony ha ribadito l'importanza del settore mobile presentando un nuovo tablet e un nuovo smartphone.

«Il mobile rimane una parte importante del gruppo Sony. E la ragione è semplice: gli smartphone, i tablet, i dispositivi indossabili e i servizi mobili sono solidamente radicati nelle nostre vite quotidiane» ha spiegato Kazuo Hirai, presidente dell'azienda.

Queste parole trovano conferma nei già citati dispositivi: il Sony Xperia M4 Aqua, smartphone di fascia media, e il Sony Xperia Z4, tablet che stabilisce un nuovo record per quanto riguarda il ridotto spessore.

Il Xperia X4 Aqua deve il proprio nome alla capacità di resistere all'acqua (e alla polvere): secondo l'azienda è infatti in grado di restare per 30 minuti a un metro di profondità senza riportare danni, capacità che gli è valsa la certificazione IP65/8.

Cuore dello smartphone è il processore octa-core a 64 bit Snapdragon 615, accompagnato da 2 Gbyte di RAM. Lo schermo offre una risoluzione di 1.280x720 pixel, mentre il sistema operativo è Android 5.0 Lollipop.

Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2954 voti)
Leggi i commenti (16)

La fotocamera posteriore monta un sensore da 13 megapixel, mentre quella anteriore arriva a 5 megapixel. La dotazione comprende anche il supporto alla connettività 4G LTE.

Sony prevede che lo smartphone Xperia X4 Aqua sarà in vendita in primavera al prezzo di 299 euro.

Se lo smartphone appare sulla carta un buon prodotto di fascia media, il tablet Xperia Z4 sembra ancora più interessante.

Si basa su un processore octa-core Snapdragon 810 a 2 Ghz, accompagnato da 3 Gbyte di RAM, 32 Gbyte di memoria interna (espandibile via microSD fino a 128 Gbyte), fotocamera posteriore da 8,1 megapixel e fotocamera anteriore da 5,1 megapixel.

Lo schermo misura 10,1 pollici e offre una risoluzione di 2.560x1.600 pixel, e si presenta come uno dei più luminosi al mondo.

Per quanto riguarda la connettività, sono supportati gli standard Wi-Fi, Bluetooth 4.1 e LTE; non mancano GPS e la porta microUSB.

Sony Xperia Z4 Tablet
Sony Xperia Z4 Tablet

La batteria da 6.000 mAh promette un'autonomia pari a 17 ore di riproduzione video continua; inoltre è disponibile la modalità STAMINA che disattiva le funzioni secondarie, lasciando soltanto quelle principali (navigazione, email, app) per risparmiare batteria.

Il sistema operativo è ancora una volta Android 5.0 Lollipop, al quale Sony ha aggiunto, oltre alle proprie applicazioni, anche Microsoft Office per tablet, completo di Word, Excel e PowePoint. L'articolo continua dopo il video.

Per quanto riguarda i prezzi, la versione solo Wi-Fi costerà 549 euro, mentre quella con connettività 4G costerà 649 euro; per entrambi la memoria interna è di 32 Gbyte.

L'inizio delle vendite del Sony Xperia Z4 tablet dovrebbe essere fissato per giugno, anche se siamo ancora in attesa di una conferma ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6653 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics