Otto email inquinano quanto un chilometro in auto

Un anno di messaggi produrrebbe tanta anidride carbonica quanto viaggiare da Parigi a New York 13 volte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-03-2015]

email inquina

L'email è pratica, veloce, leggera... ma ecologica?

Secondo una ricerca dell'Ademe, l'Agenzia francese per l'ambiente e la gestione dell'energia, un'email è qualcosa di spaventosamente inquinante, se si pensa a quanto "immateriale" essa sia.

Un'email da 1 megabyte emetterebbe infatti circa 19 grammi di CO2, calcolati tenendo conto sia del consumo energetico del PC che di quello dei server coinvolti nel traffico. Pertanto, l'invio di 8 email equivarrebbe a quanto prodotto da un'automobile che percorra 1 Km.

Probabilmente l'invio di un'email da 1 megabyte non è così frequente, ma bisogna tener presente che sebbene molte email siano "leggere" capita abbastanza spesso, specie in ambito lavorativo, che vi siano alcuni messaggi molto "pesanti" per via degli allegati: il conto, insomma, non è irreale.

Un'impresa con 100 dipendenti che inviano in media 33 messaggi di posta cadauno al giorno, per 220 giorni all'anno (la durata di un anno lavorativo), produrrebbe quindi all'incirca 13,6 tonnellate di anidride carbonica, equivalenti a 13 viaggi andata e ritorno Parigi-New York.

Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2664 voti)
Leggi i commenti (17)

Dato che, secondo le stime degli analisti di Radicati Group, nel mondo ogni giorno si scambiano oltre 190 miliardi di email, la posta elettronica sembra dover diventare il nuovo nemico numero uno dell'ambiente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Quoto anche io. L'ignobel è pienamente meritato.
12-3-2015 16:08

Il problema è l'abuso che si fa del servizio di posta elettronica. Ci sono strumenti più adatti ed efficaci per scambiarsi file. Se fosse rimasto in formato testo semplice avremmo molto meno spam e servizi migliori ad un costo inferiore. Ciao
8-3-2015 16:00

Occorre considerare anche gli allegati. Da parte mia non e' raro inviare decine di email con allegati di 7-8MB (in realta' i singoli file anche compressi sono ben piu' pesanti ma li "splitto" perche' alcune mailbox rifiutano mail maggiori di 10MB) Leggi tutto
7-3-2015 16:09

Quoto amldc e Rallysta74. Questo studio è sensazionalismo inutile e fuorviante! :roll:
7-3-2015 15:28

{MuccaPuzza}
33 email da 1MB al giorno??? Come dice anche Mavco sono 66 volte la Divina Commedia... nemmeno i dipendenti del newyork times... immagini a parte!!!
6-3-2015 14:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3498 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics