La falla FREAK è risolta

Gli aggiornamenti sono pronti: installateli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2015]

aggiornamento

Buone notizie sul fronte della sicurezza: è stata chiusa la falla FREAK, segnalata la settimana scorsa, che permetteva agli aggressori di sabotare uno dei meccanismi di base della sicurezza su Internet, ossia la cifratura HTTPS.

In pratica, la regola d'oro "lucchetto chiuso, questo sito lo uso" veniva scavalcata e un sito fraudolento poteva imitare perfettamente un sito autentico, compreso appunto il lucchetto chiuso che normalmente garantisce l'autenticità e la sicurezza del sito. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Pericolosi malware per computer come Uroburos, spyware su smartphone Android e un numero costantemente in crescita di casi di malware con attacchi a dispositivi mobili. Quale di queste previsioni ti sembra più attendibile?
I "Quantified Self Data" sono protetti in modo inadeguato. - 8.8%
Multi-target malware: door-openers nei computer aziendali. - 8.4%
Più dispositivi mobili con malware pre-installato. - 27.7%
Nuovo record per i Trojan bancari. - 17.8%
Adware sempre sulla breccia. - 10.2%
Spyware in aumento. - 27.0%
  Voti totali: 488
 
Leggi i commenti
Apple ha aggiornato OS X per risolvere FREAK: sono coperte le ultime tre versioni del sistema operativo per computer (Mountain Lion, Mavericks e Yosemite). Per iPhone, iPad e iPod touch, invece, iOS è stato aggiornato alla versione 8.2, e anche l'Apple TV ha a disposizione un aggiornamento, che lo porta alla versione 7.1.

Microsoft ha rilasciato gli aggiornamenti MS15-031, che risolvono la falla per tutte le versioni di Windows per le quali viene ancora offerto il supporto tecnico. Se siete ancora fermi a Windows XP, niente da fare: vi serve almeno Windows 7 o Vista.

Tutti gli aggiornamenti dovrebbero attivarsi automaticamente, facendo comparire un invito a scaricarli. Seguite quest'invito senza indugio e poi controllate se siete ancora vulnerabili visitando il sito Freakattack.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

{W3C_Freedom}
No, per quel che riguarda i browsers sotto Android, se c'è per gli altri sistemi operativi, ci deve essere anche per Android, e se NON c'è si ricompila il sorgente ed il gioco è fatto. Inoltre non vedo il motivo per cui ci si debba affidare a Chrome o FireFox e procedere a fare le ricerche, senza affidarsi... Leggi tutto
23-3-2015 04:26

Ho provato una vecchia versione di Firefox, la 22, su XP e già al test risultava immune. Su Android, varie versioni, il browser stock non supera il test ma Firefox si. Immagino accada anche per altri browser che vengono aggiornati.
17-3-2015 14:43

{ranx}
"Se siete ancora fermi a Windows XP, niente da fare: vi serve almeno Windows 7 o Vista." Balle. Utilizzo Windows XP Pro con Firefox 38.0a2 e il sito Freakattack dice "Good News! Your browser appears to be safe from the FREAK attack." Sempre sul sito si legge che il problema è dato da un browser vulnerabile non... Leggi tutto
17-3-2015 11:49

E Android? Immagino stia alle singole marche produttrici.. Campa cavallo!
17-3-2015 09:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La nuova Xbox One presenta molti punti controversi: impossibilità di prestare giochi agli amici, connessione Internet obbligatoria per giocare, uso del Kinect invece che del telecomando. Secondo te sarà un successo o un flop?
Avrà più successo della Xbox 360.
Sarà un flop colossale.
Venderà molto ma non riuscirà a bissare il successo dell'edizione 360.

Mostra i risultati (873 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics