Facebook lancia Riff e i video diventano un collage

La nuova app permette di creare video con gli amici in modo collaborativo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2015]

facebook riff

Sono i video l'ultimo campo di battaglia sul quale si sfidano i social network: dopo che Twitter ha presentato Periscope, adesso arriva Facebook con Riff.

Riff è un'app, disponibile per iOS e Android, che permette di creare video in maniera collaborativa.

Direttamente dall'app si registra una clip lunga al massimo una ventina di secondi, vi si assegna un argomento tramite un hashtag e in automatico avviene la condivisione con gli amici. Questi potranno poi aggiungere una propria clip al video originario, che così modificato sarà condiviso con gli amici degli amici, e via di seguito.

«Di qui, il gruppo potenziale di collaboratori creativi può crescere in maniera esponenziale, e così un breve filmato può diventare un progetto innovativo tra circoli di amici» scrive Facebook nella pagina che annuncia Riff.

L'app, nata dall'iniziativa personale di un gruppo di dipendenti del social network, è pensata per essere il più semplice possibile e per fare poche cose: per esempio non permette di effettuare l'upload di propri video girati in un altro momento ma consente soltanto di registrare e condividere un filmato al volo.

Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2384 voti)
Leggi i commenti (14)

In Riff non sono presenti funzioni che diano la possibilità di commentare o dare il proprio Mi piace ai video, mentre tutti coloro che contribuiscono vengono automaticamente taggati; al creatore originale del video resta il potere di eliminare le clip indesiderate, e chiunque può segnalare una clip (o l'intero video) come offensivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

E' proprio necessario dare sempre nuove opportunità - sovente di dubbia utilità - in pasto ai fruitori dei social pur di tenerli sempre più avvinti al proprio giocattolo per pure ragioni di business... :roll:
5-4-2015 17:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12271 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics