Facebook lancia Riff e i video diventano un collage

La nuova app permette di creare video con gli amici in modo collaborativo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2015]

facebook riff

Sono i video l'ultimo campo di battaglia sul quale si sfidano i social network: dopo che Twitter ha presentato Periscope, adesso arriva Facebook con Riff.

Riff è un'app, disponibile per iOS e Android, che permette di creare video in maniera collaborativa.

Direttamente dall'app si registra una clip lunga al massimo una ventina di secondi, vi si assegna un argomento tramite un hashtag e in automatico avviene la condivisione con gli amici. Questi potranno poi aggiungere una propria clip al video originario, che così modificato sarà condiviso con gli amici degli amici, e via di seguito.

«Di qui, il gruppo potenziale di collaboratori creativi può crescere in maniera esponenziale, e così un breve filmato può diventare un progetto innovativo tra circoli di amici» scrive Facebook nella pagina che annuncia Riff.

L'app, nata dall'iniziativa personale di un gruppo di dipendenti del social network, è pensata per essere il più semplice possibile e per fare poche cose: per esempio non permette di effettuare l'upload di propri video girati in un altro momento ma consente soltanto di registrare e condividere un filmato al volo.

Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2363 voti)
Leggi i commenti (14)

In Riff non sono presenti funzioni che diano la possibilità di commentare o dare il proprio Mi piace ai video, mentre tutti coloro che contribuiscono vengono automaticamente taggati; al creatore originale del video resta il potere di eliminare le clip indesiderate, e chiunque può segnalare una clip (o l'intero video) come offensivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

E' proprio necessario dare sempre nuove opportunità - sovente di dubbia utilità - in pasto ai fruitori dei social pur di tenerli sempre più avvinti al proprio giocattolo per pure ragioni di business... :roll:
5-4-2015 17:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1703 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics