La TV di Sky arriva con la fibra e l'ADSL di TIM

Gli oltre 150 canali della piattaforma satellitare sono adesso disponibili anche senza parabola.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2015]

tim sky

Inizia oggi l'alleanza tra Telecom Italia e Sky, che permette di vedere i canali a pagamento dell'azienda di Rupert Murdoch tramite la fibra o l'ADSL a 20 Mbit/s, senza bisogno della parabola.

L'offerta, denominata TIM-Sky, è già disponibile e si basa sull'uso della piattaforma IP di Telecom e del decoder MySky HD dedicato, fornito in comodato d'uso gratuito.

Debuttano così i pacchetti quadruple play che uniscono telefonia fissa, telefonia mobile, connettività a banda larga e contenuti televisivi.

Per chi già possiede un collegamento in fibra da 30 a 100 Mbit/s o ADSL, l'offerta è proposta a 14 euro al mese per il primo anno (poi 19,90 euro al mese), mentre per chi sceglie il pacchetto quadruple play il costo è di 39 euro al mese in promozione per il primo anno; in quest'ultimo caso, successivamente il prezzo sale a 64,80 euro al mese.

L'accordo tra Telecom e Sky, che non ha natura esclusiva, ha durata quinquennale ma l'amministratore delegato di Telecom, Marco Patuano, è già sicuro che la collaborazione tra le due aziende verrà estesa in futuro.

Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3019 voti)
Leggi i commenti (96)

Chi sottoscrive TIM-Sky ha così accesso a oltre 150 canali, di cui 60 in HD e uno in 3D; inoltre sono disponibile le funzionalità di Sky On Demand, la videoteca con più di 2.500 titoli sempre disponibili e il servizio Restart, che permette di far ricominciare un programma già iniziato.

Entro l'estate saranno attive anche tutte le altre funzionalità del MySky HD per registrare i propri programmi preferiti, mettere in pausa un programma in diretta o rivedere qualsiasi scena con il replay.

Inoltre è possibile avere un Premium Pack a scelta fra Cinema/Sport/Calcio gratis per i primi 4 mesi e poi a 10 euro al mese per altri 8 mesi.

Qualora modem e decoder siano distanti tra loro e non sia possibile utilizzare un cavo verrà fornito a 10 euro una tantum lo Sky Link, un apparecchio che aggiunge al decoder la connettività Wi-Fi necessaria.

Maggiori informazioni e tutti i piani disponibili sono presentati sui siti di Sky e di TIM.

tim sky2
tim sky3
tim sky1

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Rob}
C'è un'altra possibilità: se hai una connessione internet stabile di almeno 8-10 MB/S (o superiore) si può vedere tutta sky (compreso primafila e calcio) e tutta mediaset direttamente sulla tua tv (senza alcuna parabola satellitare).
12-8-2015 12:49

Sky via fibra sarebbe interessante, perché la parabola condominiale non mi soddisfa (e non posso mettere una mia parabola). Se un domani dovesse arrivare la fibra (si, nel 2044!) la valutero'.
17-4-2015 19:14

Peccato: aveva l'accordo con FastWEB, era meglio che l'offerta la faceva anche con FastWeb e non solo con TIM
17-4-2015 12:23

Eferb: ognuno ha i suoi gusti. E se non ti piace la TV non commentare. I varieta' tappabuchi appiattiscono la mente, non certo i documentari di natura e storici. Ma anche quelli di cucina sono meravigliosi. Spesso quando viaggio vado nei posti cui e' stato consigliato. E non posso viaggiare pero' per 365 giorni. solo 20 all'anno il... Leggi tutto
17-4-2015 12:22

Ma poi diventano circa 65 euro più il pacchetto SKY. A questi prezzi non mi interessa :twocents:
17-4-2015 12:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1754 voti)
Luglio 2025
Windows 11 introduce Quick Machine Recovery: ripristino automatico per PC in crisi
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 luglio


web metrics