In prova: Plustek eScan A150

IL TEST DI ZEUS - Uno scanner per documenti che non necessita di PC, salva anche nel cloud e non teme i grandi carichi di lavoro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2015]

escan a150 4a

A una prima occhiata, lo scanner per documenti Plustek eScan A150 sembra più un fax che uno scanner, e questa sua particolarità non è casuale: come un fax, è un dispositivo Pc-less, ossia non ha bisogno di un computer per funzionare perché ogni operazione si controlla esclusivamente tramite il suo touchscreen da 7 pollici.

La sua destinazione d'elezione è l'ufficio, dove la qualità deve spesso andare a braccetto con la velocità: l'eScan A150 è stato quindi progettato con l'intento di fornire una soluzione semplice da usare e rapida nello svolgere le proprie funzioni.

Il poco tempo necessario alla messa in opera è espressione di tale attenzione: una volta estratto l'apparecchio dalla scatola, il primo passo da compiere è l'inserimento del vassoio di alimentazione nel corpo principale della macchina; l'operazione è rapida e spiegata nelle guida rapida che accompagna lo scanner, ma sarebbe stato meglio poter avere quest'ultima anche in italiano.

Il vassoio può contenere fino a 50 fogli (presumendo un peso di 70 g/m2), che verranno sottoposti a scansione automaticamente l'uno dopo l'altro e raccolti nel vassoio inferiore, integrato nel corpo dello scanner ed estraibile con un semplice movimento.

A questo punto resta soltanto da effettuare i collegamenti alla rete elettrica e alla rete Ethernet locale e accedere l'apparecchio.

Dopo l'accensione si viene accolti dalla schermata di benvenuto; in essa vi sono un grande pulsante con la scritta eScan, che serve a dare il via alla scansione, e alcuni pulsanti più piccoli, che servono per definire le impostazioni della scansione stessa.

Per passare da un'impostazione all'altra e avviare le operazioni si usa, come già accennato, lo schermo touch da 7 pollici, che offre una risoluzione di 1280x800 pixel; durante le prove abbiamo notato che di tanto in tanto il touchscreen non rispondeva con immediatezza ai comandi impartiti, e in qualche caso è stato necessario ripeterli.

Sondaggio
Hai una stampante?
Sì, laser.
Sì, a getto d'inchiostro.
Avevo una stampante ma ora non ne ho più bisogno.
Mai avuto una stampante.

Mostra i risultati (2960 voti)
Leggi i commenti (7)

Le impostazioni di default sono pensate per l'utilizzo in ufficio, quindi con documenti fronte/retro in toni di grigio da acquisire a 200 dpi, per minimizzare i tempi di attesa.

Il materiale acquisito viene mantenuto nella memoria interna dell'apparecchio, che dispone di 1 Gbyte di RAM DDR 3; mentre si trova lì, il materiale può anche essere modificato (per esempio ritagliato o schiarito). Le destinazioni finali dei file ottenuti dalla scansione sono poi varie.

Confermando la propria vocazione di dispositivo Pc-less, l'eScan A150 consente innanzitutto di salvare i documenti acquisiti su una chiavetta Usb, e a questo scopo mette a disposizione due porte: una sul retro, vicina alla porta Ethernet, e una sul lato.

photo down3

Non è questa l'unica opzione: grazie al collegamento Ethernet, finora utilizzato soltanto per acquisire automaticamente data e ora, si possono indicare delle destinazioni di rete alle quali spedire i documenti.

Abbiamo così la possibilità di inviare il materiale via email, caricarlo su un server S/FTP, su un Pc della rete locale (previa installazione dell'applicazione eScan Client, fornita insieme allo scanner), oppure ancora caricarlo nel cloud grazie al supporto integrato a servizi come DropBox, SharePoint, Evernote, Google Drive e Box, e anche salvarlo su uno smartphone o un tablet grazie all'app messa a disposizione da Plustek per iOS e Android (Windows Phone non è supportato, almeno per ora).

Ovviamente per ogni servizio scelto è necessario inserire le appropriate credenziali, creando dove necessario gli indispensabili account.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
eScan A150, le opzioni avanzate

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (550 voti)
Gennaio 2025
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Contanti e trionfanti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 gennaio


web metrics