''Minare'' Bitcoin con un mainframe degli anni '60

Un vecchio IBM 1401 torna in vita per produrre Bitcoin.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2015]

schede perforate bitcoin mainframe ibm 1401

Per "minare" efficacemente i Bitcoin, ossia per partecipare al mining della valuta virtuale, è meglio usare un hardware piuttosto potente.

Che cosa succederebbe, quindi, utilizzando un computer vecchio o, meglio ancora, un mainframe IBM 1401, il cui primo modello risale alla fine del 1959?

Ken Shirriff ci ha provato, e ha descritto nel proprio blog l'intera operazione. Per farlo ha adoperato l'esemplare presente del Computer History Museum di Mountain View.

La prima, sorprendente notizia, è che è possibile. Shirriff ha tradotto l'algoritmo di hash usato da Bitcoin in assembly, usando schede perforate, e l'ha dato in pasto al 1401.

La seconda notizia è che il mining dei Bitcoin con un mainframe, per quanto possibile, è inutile: per calcolare un singolo hash il povero 1401 ha impiegato 80 secondi e richiesto 3 kW di potenza; secondo Shirriff, per minare un intero blocco ci vorrebbero 5x1014 anni, ossia circa 40.000 volte l'età attuale dell'universo.

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2967 voti)
Leggi i commenti (18)

Shirriff continua: «L'elettricità costerebbe 1018 dollari. E si otterrebbero 25 Bitcoin del valore di circa 6.000 dollari».

E spiega: «L'algoritmo SHA-256 è stato progettato per essere implementato in maniera efficiente su macchine che possono svolgere operazioni su word di 32 bit. Sfortunatamente, l'IBM 1401 non ha word di 32 bit, né byte. Usa caratteri di 6 bit e non fornisce operazioni sui bit. Non gestsce nemmeno l'aritmetica binaria, dato che invece usa l'aritmetica decimale. Di conseguenza, l'implementazione dell'algoritmo sul 1401 è lenta e svantaggiosa».

ibm 1401

Ovviamente, l'esperimento non è stato tentato per produrre sul serio Bitcoin - anche perché, come scrive Shirriff, «il Computer History Museum probabilmente non avrebbe approvato» - ma soltanto come sfida informatica. E per provare che il mining, in teoria, sarebbe possibile, anche se con tempi improponibili.

L'IBM 1401 era venduto, nella versione base, a 125.600 dollari del 1959; oggi tale cifra corrisponderebbe a circa 1 milione di dollari.

Oggigiorno, con 50 dollari si può acquistare un miner su chiavetta USB in grado di calcolare 3,6 miliardi di hash al secondo, consumando appena 4 Watt.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

AHAH... l'ho letto di fretta :roll:
1-6-2015 11:17

Credo proprio sia così... infatti è detto anche nell'articolo. :wink: Leggi tutto
30-5-2015 15:36

penso la sfida fosse scrivere l'algoritmo... Leggi tutto
27-5-2015 14:15

ed era anche scontato che un mainframe costasse piu' di una chiavetta...
27-5-2015 08:48

Non so se la sciocchezza viene direttamente da Shirriff, comunque era scontato che il 1401 potesse computare l'algoritmo di generazione dei Bitcoin. Ci riuscirebbe qualunque macchina di Turing con memoria sufficiente.
27-5-2015 00:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1254 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 agosto


web metrics