La geoingegneria climatica salverà le barriere coralline

Iniettando gas nell'atmosfera ridurremo la temperatura dei mari, salvando i coralli dallo sbiancamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2015]

Barriera corallina geoingegneria climatica gas str

Sarà la geoingegneria del clima a salvare i coralli dallo sbiancamento che ne mette in pericolo l'esistenza.

Ad affermarlo è un recente studio pubblicato su Nature Climate Change e condotto da un gruppo internazionale di ricercatori.

Secondo uno di questi, il professor Peter Mumby dell'Università del Queensland, i responsabili della minaccia alle barriere coralline sono l'innalzamento delle temperature marine e la progressiva acidificazione degli oceani, a loro volta causati dall'aumento nell'atmosfera dei livelli di biossido di carbonio.

È qui che entra in gioco la geoingegneria, con una tecnica chiamata Solar Radiation Management (Gestione della Radiazione Solare), il cui scopo è limitare l'innalzamento della temperatura dei mari disperdendo nella stratosfera dei gas le cui particelle riflettano in parte la luce solare.

Per il professor Peter Cox, dell'Università di Exeter, è indispensabile affiancare ai tradizionali metodi per la riduzione della CO2 anche queste tecniche innovative.

Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2011 voti)
Leggi i commenti (26)

«In realtà» - spiega il professore - «non c'è una scelta diretta tra la riduzione tradizionale e l'ingegneria del clima, ma questo studio mostra che dobbiamo o accettare che la perdita di una gran parte delle barriere coralline mondiali sia inevitabile oppure iniziare a pensare al di là dei metodi convenzionali di riduzione delle emissioni di CO2».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Mentre per la rimozione della CO2 le tecniche e le modalità sarebbero già molto avanzate come messa a punto e praticabili oltre che con ridotti impatti negativi, ancorché, in effetti, praticate in modo discontinuo e largamente insufficiente, per ciò che riguarda le tecniche di riduzione della radiazione solare mi sa che anche come... Leggi tutto
30-5-2015 19:11

Sì, non hai torto, tuttavia mi pare di capire tra le righe dell'articolo che la tecnica descritta, aldilà dei poveri coralli, possa essere d'aiuto a contrastare l'aumento di CO2 in atmosfera. Semmai non si capisce quale sia l'idea di fondo, ovvero cosa sia questa Solar Radiation Management di cui si parla. Sembra una cosa molto fumosa.
30-5-2015 19:00

Preoccuparsi di salvare le barriere coralline dai cambiamenti climatici è un po' come preoccuparsi di salvare le tendine del salotto mentre la casa sta andando a fuoco. :shock: Riduciamo le cause che stanno alterando il clima e avremo meno desertificazione, minor innalzamento dei mari, minor riduzione delle masse glaciali, meno... Leggi tutto
29-5-2015 17:31

{Babel}
L'umanità cieca rompe, e gioisce della propria intelligenza quando talvolta riesce a riparare i danni, mentre nel contempo rompe qualcos'altro, e intanto il tempo passa e il mondo va sempre più in rovina e occorre intervenire solo per mantenere il più possibile limitati i sempre più gravi danni... Leggi tutto
28-5-2015 20:25

Ok, ci siamo sputtanati, adesso quanto ci metteranno i complottisti a scrivere "scie chimiche"!? GOMBLOTTO DELLE SCIE KIMIKE!!!!
28-5-2015 12:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1247 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics