Ecco come si sognava Internet nel 1895

Prima del World Wide Web c'era il Mundaneum, una sorta di Google su carta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2015]

otlet03

Da dove viene l'idea dell'Internet che conosciamo, quella che spesso confondiamo con il World Wide Web?

Il primo nome a venire in mente sarà forse quello di sir Tim Berners-Lee, il "padre del web" ma l'ipertesto, per il quale il web è nato, è ancora più antico: se il nome è un'idea di Ted Nelson, il concetto stesso può risalire fino al 1945 e al lavoro di Vannevar Bush e al suo Memex.

Bush immaginava con Memex un sistema in cui ciascuno potesse registrare i propri libri e informazioni personali, da poter poi consultare rapidamente e in modo versatile già appena dopo la guerra mondiale, con il suo saggio As We May Think. Eppure, le radici del web sono ancora più remote.

L'uomo cui si deve la creazione della prima "biblioteca universale" è Paul Otlet, un belga che nel 1895, insieme al futuro Nobel per la pace Henri La Fontaine, ideò il Répertoire Bibliographique Universel del Mundaneum, ambizioso piano che prevedeva la catalogazione di tutto ciò che era stato pubblicato nel mondo.

Otlet e La Fontaine vennero finanziati dal governo belga e crearono un catalogo che comprendeva oltre 15 milioni di voci, conservate su schede e organizzate secondo un sistema noto come Classificazione Decimale Universale.

Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1634 voti)
Leggi i commenti (23)

Otlet aveva il sogno di poter organizzare tutte le informazioni disponibili al mondo, qualcosa che lo rende una specie di "Google dell'Ottocento": non a caso, Le Monde ha definito il Mundaneum come un «Google su carta». Ma Otlet andò, per lo meno con l'immaginazione, oltre la carta arrivando a ipotizzare nel 1934 dei «telescopi elettronici» in grado di permettere a chiunque di accedere a ogni libro, articolo, fotografia, registrazione audio e film mai prodotti.

«Tutto ciò che esiste nell'universo» - scriveva Otlet nel suo libro Monde, del 1935 - «e tutto ciò che è stato fatto dall'uomo sarà registrato a distanza nel momento in cui viene prodotto. In questo modo si formerà un'immagine in movimento del mondo, vero specchio della sua memoria. Da lontano, chiunque potrà leggere un testo, ingrandito e limitato all'argomento prescelto, proiettato su uno schermo individuale. In questo modo, ciascuno, dalla propria poltrona, potrà contemplare l'intera creazione, nella sua interezza o in certe parti».

Se oggi abbiamo Google, e il Web, e Internet, lo dobbiamo anche a coloro che pur essendo vissuti prima dell'era dell'elettronica hanno immaginato un mondo in cui le informazioni sono a portata di tutti e di facile consultazione, senza alcun limite.

otlet02
otlet01

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Forse perché è più utile che il popolo rimanga nell'ignoranza così lo si controlla meglio??? :roll: :twisted:
24-6-2015 19:20

chissà perché a scuola non ti insegnano mai le cose interessanti. :cry:
20-6-2015 21:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (555 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics