Aerei che si autoriparano durante il volo grazie a nuovo materiale

Come il sangue coagula sulle ferite così un nuovo materiale sana ogni crepa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2015]

aereo autoripara

Su un aereo, una crepa minuscola può essere causa di un grande disastro; o, se ce ne si accorge in tempo, può costare molto alle compagnie aeree che devono tenere a terra il velivolo finché non viene riparato.

Un gruppo di chimici britannici, dell'Università di Bristol, ha però trovato una terza via: permettere all'aereo di ripararsi da solo grazie a un materiale apposito.

«Ci siamo ispirati al corpo umano» spiega Duncan Wass, capo dei ricercatori. «Noi non ci siamo evoluti per sopportare ogni danno - se fosse così, avremmo una pelle spessa come quella dei rinoceronti - ma se veniamo danneggiati la ferita sanguina, si cicatrizza e guarisce».

Così, dopo tre anni di lavoro, è nato una fibra di carbonio particolare, all'interno della quale vi sono delle minuscole sfere. Nel caso in cui si formi una crepa, queste microsfere si rompono rilasciando il proprio contenuto: per alcune si tratta di un liquido particolare a base di carbonio, e per altre di un catalizzatore che permette al liquido, insinuatosi nella crepa, di indurirsi rapidamente.

Perché il processo sia completo occorrono da due a 24 ore e la velocità aumenta con l'aumentare della temperatura; i test hanno mostrato come il materiale risultante sia resistente quanto l'originale prima che venisse danneggiato.

Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2845 voti)
Leggi i commenti (6)

Le applicazioni di questa tecnica, che ne ricorda una simile sviluppata in Corea per le strade, sono varie: oltre che sugli aerei, il materiale autoriparante si potrebbe per esempio utilizzare negli schermi per smartphone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{Max}
No, non c'è scritto "che una crepa PUO' essere causa di un grande disastro", c'è scritto che "una crepa MINUSCOLA può essere causa di un grande disastro".
4-7-2015 11:50

OK, ma se le piccole crepe vengono autoriparate, sara' ancora meglio, non credi? Leggi tutto
3-7-2015 17:28

{Ivan}
Io parto da un presupposto: se ne parlano significa che ne possono parlare, quindi i militari hanno già sperimentato qualcosina a riguardo. Penso che, se al posto di "crepe" metto "fori di proiettile"... l'idea non sarebbe male, in effetti.
3-7-2015 16:38

Sono d'accordo: rimaniamo con i piedi per terra!!!! Leggi tutto
3-7-2015 15:25

{utente anonimo}
Già, mi domando da tempo cosa aspettino a fare qualcosa di simile per l'asfalto. Quasi ogni problema grosso inizia con un piccolo danno, e Paesi del terzo mondo come l'italia trarrebbero grande vantaggio da questa tecnologia.
3-7-2015 13:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2942 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics