Aerei che si autoriparano durante il volo grazie a nuovo materiale

Come il sangue coagula sulle ferite così un nuovo materiale sana ogni crepa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2015]

aereo autoripara

Su un aereo, una crepa minuscola può essere causa di un grande disastro; o, se ce ne si accorge in tempo, può costare molto alle compagnie aeree che devono tenere a terra il velivolo finché non viene riparato.

Un gruppo di chimici britannici, dell'Università di Bristol, ha però trovato una terza via: permettere all'aereo di ripararsi da solo grazie a un materiale apposito.

«Ci siamo ispirati al corpo umano» spiega Duncan Wass, capo dei ricercatori. «Noi non ci siamo evoluti per sopportare ogni danno - se fosse così, avremmo una pelle spessa come quella dei rinoceronti - ma se veniamo danneggiati la ferita sanguina, si cicatrizza e guarisce».

Così, dopo tre anni di lavoro, è nato una fibra di carbonio particolare, all'interno della quale vi sono delle minuscole sfere. Nel caso in cui si formi una crepa, queste microsfere si rompono rilasciando il proprio contenuto: per alcune si tratta di un liquido particolare a base di carbonio, e per altre di un catalizzatore che permette al liquido, insinuatosi nella crepa, di indurirsi rapidamente.

Perché il processo sia completo occorrono da due a 24 ore e la velocità aumenta con l'aumentare della temperatura; i test hanno mostrato come il materiale risultante sia resistente quanto l'originale prima che venisse danneggiato.

Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2859 voti)
Leggi i commenti (6)

Le applicazioni di questa tecnica, che ne ricorda una simile sviluppata in Corea per le strade, sono varie: oltre che sugli aerei, il materiale autoriparante si potrebbe per esempio utilizzare negli schermi per smartphone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{Max}
No, non c'è scritto "che una crepa PUO' essere causa di un grande disastro", c'è scritto che "una crepa MINUSCOLA può essere causa di un grande disastro".
4-7-2015 11:50

OK, ma se le piccole crepe vengono autoriparate, sara' ancora meglio, non credi? Leggi tutto
3-7-2015 17:28

{Ivan}
Io parto da un presupposto: se ne parlano significa che ne possono parlare, quindi i militari hanno già sperimentato qualcosina a riguardo. Penso che, se al posto di "crepe" metto "fori di proiettile"... l'idea non sarebbe male, in effetti.
3-7-2015 16:38

Sono d'accordo: rimaniamo con i piedi per terra!!!! Leggi tutto
3-7-2015 15:25

{utente anonimo}
Già, mi domando da tempo cosa aspettino a fare qualcosa di simile per l'asfalto. Quasi ogni problema grosso inizia con un piccolo danno, e Paesi del terzo mondo come l'italia trarrebbero grande vantaggio da questa tecnologia.
3-7-2015 13:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4424 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics