Tim & Telecom Italia

Nasceranno presto i negozi del Gruppo Telecom Italia: Telecom Italia e Tim insieme.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2003]

Fin dall'inizio della sua gestione Tronchetti Provera si è dato l'obbiettivo di una maggiore integrazione tra le attività del Gruppo Telecom Italia al fine di sfruttare tutte le possibili sinergie ed economie di scala, innanzitutto, tra le due maggiori aziende del Gruppo, cioè Telecom Italia Wireline (la telefonia fissa) e Telecom Italia Mobile (Tim).

Per questo sono state unificate funzioni come l'ufficio legale, quello fiscale, la pubblicità e l'ufficio stampa ma una vera e propria integrazione è tutta ancora da costruire: il problema più grosso è far dialogare, anzi spesso solo parlare, i dirigenti di Telecom Italia e quelli di Tim, con quelli della telefonia mobile, abituati ad un'azienda meno pachidermica e più dotata finanziariamente, che si sentono "superiori" a quelli della telefonia tradizionale e, spesso, sono più giovani, dinamici e aggressivi.

Presto, qualche risultato concreto in termini di integrazione tra la telefonia fissa e quella mobile si dovrebbe vedere: dovrebbero nascere infatti, tra qualche mese, i negozi di Gruppo.

Oggi Telecom Italia ha circa un'ottantina di punti vendita gestiti direttamente, con proprio personale, in quasi tutti i capoluoghi di provincia mentre Tim ha un numero ristretto di negozi gestiti direttamente e molti negozi "Il Telefonino", analoghi in tutto a quelli in proprietà, gestiti in franchising.

Oltre ai suoi negozi Telecom Italia ha sviluppato, negli ultimi anni, una catena di Punti 187, negozi monomarca affiliati, dove si possono attivare i servizi Telecom Italia (dai pacchetti tariffari ad Alice) come presso lo sportello telefonico 187 e così Tim ha una rete molto capillare di Centri Tim.

Già oggi anche i negozi Telecom Italia vendono telefonini e carte prepagate, anzi, grazie alla telefonia mobil, l'attività di vendita non è in passivo e, in considerazione della maggiore affluenza di pubblico che i negozi Tim registrano, presso le boutique "Il Telefonino" si vendono Adsl e telefoni fissi.

Da queste esperienze positive sul campo è nata la decisione di integrare decisamente le due organizzazioni di vendita diretta con i negozi di Gruppo che dovrebbero nascere a breve.

D'altra parte lo stesso boom della telefonia mobile si sta assestando verso volumi di vendita più contenuti ma non solo: sono in arrivo novità come l'offerta al pubblico dei servizi Wi-Fi che vedono una caduta della distinzione fisso-mobile e anche Telecom Italia in autunno lancerà sul mercato telefoni fissi cordless molto simili a telefonini, non solo per le dimensioni ma per la possibilità di inviare e ricevere MMS.

Chi gestirà i nuovi negozi Tim-Telecom Italia se Tim, se la capogruppo o se con una nuova società ad hoc non è ancora noto ma, certamente, si tratta di una novità destinata a farsi sentire: la forza del marchio Tim e l'interesse verso i telefonini faranno da traino per i vecchio telefono fisso?

Queste novità dovranno comunque avere l'approvazione dell'Antitrust da sempre molto sensibile ad integrazioni fra Telecom Italia e Tim che rafforzino, a danno dei concorrenti, le loro rispettive posizioni dominanti nei mercati di competenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1536 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics