EcoBricks trasforma i contenitori di plastica usati in mattoni adatti a realizzare case e scuole.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-07-2015]
Costruire una scuola con le tecniche tradizionali è un'operazione molto costosa; riutilizzare i rifiuti non biodegradabili è invece un'opportunità che funziona bene sia dal punto di vista economico che da quello ecologico.
Susana Heisse è un'attivista per l'ambiente che per prima ha avuto l'idea di utilizzare le bottiglie di plastica usate per costruire scuole nei Paesi più poveri, abbattendo i costi di realizzazione e facendo qualcosa di positivo per l'ambiente.
È nata così la Fondazione Hug It Forward, il cui scopo è «promuovere l'educazione e la consapevolezza dando alle comunità dell'America Latina la possibilità di costruire "scuole di bottiglie"».
Grazie all'impegno della fondazione sono già state costruite 61 scuole in meno di sei anni, tutte realizzate usando gli EcoBricks, i "mattoni" ecologici che altro non sono se non bottiglie di plastica riempite di rifiuti non biodegradabili.
Gli edifici hanno una struttura in cemento armato, ma tutte le pareti adoperano, al posto dei mattoni, bottiglie di plastica piene di altri rifiuti che, se non venissero utilizzate in questo modo, finirebbero nelle discariche.
Il tutto viene poi coperto di cemento, intonacato e dipinto, nascondendo le bottiglie alla vista e restituendo una parete che non si discosta per nulla, almeno all'apparenza, da una parete di mattoni.
Grazie a Susana Heisse, invece, è nato un nuovo modo per riciclare la plastica che offre anche un'opportunità alle comunità più povere: una scuola costruita con le bottiglie ha infatti costi di realizzazione inferiori rispetto a una costruita con i metodi tradizionali; inoltre è educativa, in quanto la sua stessa esistenza impartisce un importante insegnamento sul rispetto per l'ambiente.
C'è poi un altro vantaggio, sottolineato da Hug It Forward: la costruzione di questi edifici coinvolge l'intera comunità, che così sente come proprie le scuole. Tra i progetti futuri della Fondazione c'è l'utilizzo degli EcoBricks per realizzare non soltanto scuole ma anche abitazioni.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|