Finisce in rissa la cena degli amici di Facebook

Si ritrovano per conoscersi dal vivo e la bella serata finisce a botte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-08-2015]

cena amici facebook rissa assis

Alcuni giovani si conoscono su Facebook, scoprono di avere delle passioni in comune, si scambiano foto e messaggi, e diventano "amici": poi decidono di far passare l'amicizia dal virtuale al reale, si ritrovano dal vivo ed è una grande rimpatriata, una festa in cui pare di conoscersi da sempre. E tutti vissero felici e contenti.

Qualche tempo fa ad Assisi le cose sono andate un po' diversamente rispetto alla favoletta che qui abbiamo raccontato, per lo meno nel finale: gli "amici", infatti, dopo essersi ritrovati dal vivo hanno iniziato a litigare finché è scoppiata la rissa e diversi hanno dovuto ricorrere a cure mediche.

Uno di essi è stato addirittura curato per il taglio profondo causato da un coltello che gli era stato puntato alla nuca.

L'intera vicenda sarebbe passata sotto silenzio se il personale del Pronto Soccorso che ha visitato e soccorso i ragazzi non si fosse insospettito e avesse avvisato la polizia, notando una frequenza anomala negli episodi di «lesioni riportate a seguito di aggressione»: troppi e in troppo poco tempo, e tutti avvenuti tra giovani all'incirca della medesima età.

Il sospetto che tutti i casi fossero collegati è divenuto realtà quando la verità è venuto a galla: le lesioni erano frutto della rissa scoppiata quando gli amici conosciutisi su Facebook hanno deciso di organizzare una cena per incontrarsi di persona, durante la quale a causa di qualche parola fuori posto e di un'abbondante dose di alcool è scoppiata la rissa.

Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2090 voti)
Leggi i commenti (28)

Stando a quanto riportato dalla stampa locale, i gestori del locale in cui l'episodio è avvenuto avrebbero cercato di intervenire per calmare gli animi, riuscendo però soltanto a farsi coinvolgere nella colluttazione.

Dopo il fatto, i giovani hanno cancellato il gruppo Facebook che avevano in comune: non è chiaro se semplicemente perché l'amicizia era ormai chiaramente finita o se, come sostiene la polizia, per cercare di evitare l'identificazione degli iscritti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Diciamo che le mie non erano conoscenze virtuali, ci conoscevamo nella vita reale, e proprio in questa ci eravamo persi di vista, senza litigi o roba simile, su FB ho ritrovato vecchi compagni di classe, abbiamo perfino fatto delle pizzate dopo esserci ritrovati, ho mantenuto i contatti con ex colleghi di lavoro, o persone conosciute... Leggi tutto
24-8-2015 16:47

Veramente le amicizie virtuali stanno dappertutto. Facebook le mette solo in evidenza. :wink:
23-8-2015 01:58

Beh, di default FB suddivide in "amici" e "conoscenti", poi si possono mettere altre mille categorie e gestire le liste a proprio piacimento, in modo che i membri di ciascuna lista sappiano solo ciò che compete a tale lista e nulla più, anche se diventerebbe abbastanza paranoico, peraltro bisognerebbe anche tenere... Leggi tutto
22-8-2015 12:32

Però nella vita "reale" (non capisco perché un mondo come facebook debba considerarsi "irreale"... Fa comunque parte della vita e le emozioni che si provano leggendo o scrivendo sono forse finte?)... Dicevo: Però nella vita "reale" un'amicizia si disfa per un motivo e non solo perché non ci si sente da un... Leggi tutto
22-8-2015 10:59

TI FERMO IO!!!!! Io non sono d'accordo con te per una ragione precisa:anche nella vita reale nel corso degli anni si fanno e si disfano amicizie...Non vedo cosa ci sia di male farlo su Facebook dove gran parte delle amicizie sono virtuali....
22-8-2015 02:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6231 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics