Muscoli artificiali con oro e cipolle

Si contraggono proprio come quelli umani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2015]

muscoli cipolle oro

Dei tanti usi che possono venire in mente pensando alle cipolle, la costruzione di muscoli artificiali è certamente il meno ovvio.

Eppure un team di ricercatori dell'Università Nazionale di Taiwan ha scoperto che la cipolla, o meglio lo strato di pelle subito sottostante a quello più esterno, è ottimo per questo scopo, e ha pubblicato uno studio in merito. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1508 voti)
Leggi i commenti (2)
«Proprio come i muscoli umani, la pelle delle cipolle può piegarsi e contrarsi simultaneamente» spiega Wen-Pin Shih, che è giunto a considerare le cipolle dopo essere rimasto insoddisfatto dei tessuti artificiali realizzati con polimeri. «Un giorno ci siamo accorti che la struttura cellulare della cipolla era simile a quella che stavamo cercando di realizzare».

La cipolla, invece, si comporta in modo sorprendentemente buono. I ricercatori hanno prima ottenuto un monostrato di cellule di cipolla e l'hanno immerso in un bagno di acido solforico diluito per aumentarne l'elasticità, poi lo hanno coperto con due strati di oro.

Quindi vi hanno collegato un elettrodo e applicato della tensione. Se il voltaggio era basse, la pelle si piegava verso l'alto; se invece il voltaggio era più alto, allora si contraeva verso il basso.

muscoli cipolle

Sfruttando queste capacità gli scienziati sono riusciti a creare una specie di micro-"pinzetta", con la quale hanno potuto afferrare con successo dei batuffoli di cotone.

L'inizio è promettente, ma il lavoro da compiere è ancora lungo: «Non capiamo ancora completamente la struttura delle pareti cellulari e le proprietà che vi sono associate. Stiamo semplicemente segnalando ciò che abbiamo fatto finora per avviare uno scambio di idee» racconta Shih.

Al momento i ricercatori sono al lavoro per capire come incrementare la forza e diminuire il voltaggio necessario: per ottenere 20 microNewton, infatti, ora servono 1.000 Volt.

Qui sotto, il video che mostra la pinzetta realizzata con cipolle e oro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

@ {Giuseppe}: quoto tutto quello che hai detto, ma secondo me aggiungendo del prezzemolo fresco, delle patate e un filo d'olio d'oliva il risultato sarebbe più efficiente. IMHO.
25-8-2015 23:30

{Giuseppe}
L'aspetto interessante di questo studio è che mette in relazione l'attività muscolare con le proprietà di un tessuto di origine vegetale. Tuttavia lo studio non è particolarmente originale: il comportamento "muscle-like" ivi evidenziato non è nuovo né particolarmente esaltante... Leggi tutto
25-8-2015 16:56

{utente anonimo}
Capirai, con molti meno volt io riesco a sollevare ciocche di capelli, basta un po' di elettricità statica. :)
25-8-2015 16:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1486 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics