Il pannello solare da finestra

Sembra una vetrata artistica e produce elettricità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2015]

Current Window solar panel 1

Pannelli solari trasparenti, in grado di sostituire i vetri delle finestre e generare così energia elettrica senza dare nell'occhio, sono il sogno proibito di molti da diverso tempo.

Il designer olandese Marjan van Aubel ha sviluppato ulteriormente l'idea arrivando a creare delle vere e proprie "vetrate solari", vetri colorati e decorativi che producono elettricità grazie al sole. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2091 voti)
Leggi i commenti (22)
Ha chiamato la sua idea Current Window e ha spiegato il suo funzionamento così: «I pezzi di vetro sono composti da "Celle di Grätzel", che usano le proprietà del colore per creare una corrente elettrica - proprio come fa la fotosintesi nelle piante».

Il telaio della finestra dispone di porta USB cui è possibile collegare gli apparecchi da alimentare con l'energia raccolta.

Mentre il prototipo creato da van Aubel sia di dimensioni ridotte, una grande installazione di Current Window permetterebbe di raccogliere una quantità di energia non indifferente e senza sacrificare l'estetica.

Current Window solar panel 2
Current Window solar panel 3

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Rendimento scarsissimo ma già maggiore di quelle "trasparenti", sul 5%. Non certo il rendimento dei veri fotovoltaici oramai superiori al 20%. Logico che una vetrata serve per ricaricare uno smartphon mentre con la stessa superficie un fotovoltaico già "comanda" un elettrodomestico. Per far capir bene ora basta la... Leggi tutto
2-10-2015 12:06

Beh, considerato che viene utilizzata una porta USB per l'erogazione dell'energia prodotta penso che quest'ultima non sia poi molta, in quanto ai costi nel sito non ho trovato nulla...
1-10-2015 19:22

{lefthand}
Interessante, ma a parte l'aspetto da chiesa, mancano due dati fondamentali per poter valutare la cosa: quanto producono e quanto costano.
30-9-2015 15:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1169 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics