WWF: perso il 40% dei ghiacciai alpini

Il rapporto ''Ghiaccio Bollente'' non lascia scampo: entro il 2100 il livello dei mari potrebbe crescere di quasi un metro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2015]

wwf ghiaccio bollente

Si chiama Ghiaccio bollente l'ultimo rapporto del WWF in cui l'associazione lancia l'allarme sulla riduzione dei ghiacci del pianeta, in particolare nelle zone polari.

Basandosi sui dati dell'IPCC, il rapporto sostiene che i ghiacciai dell'Artide nel 2012 «ha raggiunto una posizione minima, quasi il 50%» con un tasso di decrescita tra il 3,5% e il 4,1% l'anno.

Ciò significa - spiega il WWF - che entro la metà del secolo il mare Artico sarà praticamente privo di ghiaccio nei mesi estivi.

Pe quanto riguarda la situazione in Antartide, l'associazione rileva un riscaldamento pari a 3 gradi centigradi negli ultimi 50 anni, arco di tempo in cui l'87% dei ghiacciai di questa regione del mondo s'è ritirato.

Infine, il rapporto analizza la situazione dei ghiacciai alpini, definiti «il terzo polo freddo della Terra»: si tratta delle coltri di ghiaccio che coprono le Alpi, l'Himalaya, le montagne della Patagonia, l'Alaska, il Caucaso, gli Urali, il Kilimangiaro a via di seguito. Stando ai dati dell'IPCC c'è stata una riduzione sino al 75%, soprattutto a quote inferiori ai 3.000 metri.

Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2011 voti)
Leggi i commenti (26)

La situazione delle Alpi contempla una forte riduzione dei ghiacciai, passati da un'estensione pari a 519 chilometri quadrati nel 1962 a quella odierna di 368 chilometri quadrati, ossia circa il 40% in meno.

Tutto ciò per il WWF costituisce il segnale di pericolo di un problema molto serio: i ghiacciai del mondo fungono infatti da riserve idriche e svolgono funzioni di mitigazione del clima. Per esempio «i ghiacciai alpini, ad esempio, sono il serbatoio di acqua dolce durante le stagioni estive e secche, dunque fondamentali per agricoltura e industri» e 7 grandi fiumi, tra cui il Gange, l'Indo e il Mekong sono alimentati dai ghiacciai himalayani.

L'IPCC ha fatto anche delle previsioni sull'evoluzione di questo scenario, prevedendo varie possibilità a seconda della velocità con cui si verificherà lo scioglimento nei prossimi anni: secondo la peggiore, entro il 2100 il livello dei mari si alzerà di almeno 52 centimetri, fino a un massimo di 98 centimetri; se si pensa che il 60% della popolazione mondiale si trova in zone entro i 100 km dalla costa si capisce quanto possano essere gravi le conseguenze di questo fenomeno.

«Lo scioglimento dei ghiacci della Terra riguarda animali cui siamo molto affezionati, ma riguarda molto vicino anche gli esseri umani» afferma il WWF. «Uscire dai combustibili fossili, a partire dal carbone, deve essere l'obiettivo ineludibile dell'intera umanità, è la condizione per cercare di mantenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2°C e scongiurare gli scenari più catastrofici».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ma che scemenze, mettetelo nell'antibufala. I ghiacciai hanno ripreso a crescere da anni. (essendo vivi aumentano e diminuiscono regolarmente ai tempi dei romani non c'erano proprio) Quasta bufala va avanti dal 1970 che dicevano che nel 1980 i mari sommergevano le coste nell '80 si era spostato al 2000 al gore giurava che entro il... Leggi tutto
24-9-2015 09:27

Il bello è che MO.S.E. sta per MOdello SPERIMENTALE Elettromeccanico! 35 anni per fare un esperimento... :roll:
23-9-2015 23:29

E chi ci piange?! Lo sapevamo sin dall'inizio che quelli del M.O.S.E. erano soldi bruciati, per ben altri motivi... :)
23-9-2015 23:23

Noooo! Con tutti i soldi che Venezia (o chi per essa) ha speso per il MO.S.E.! Tocca ricominciare tutto da capo! :incupito:
23-9-2015 23:02

Il WWF ha pur bisogno di fondi... Leggi tutto
23-9-2015 22:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1925 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics