Groenlandia, ghiacciai in pericolo

I ghiacchi che ricoprono l'isola sono più delicati del previsto: nello scenario peggiore scompariranno completamente entro 2.000 anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2012]

ghiacciai groenlandia rischio

Secondo uno studio condotto da ricercatori dell'Università di Potsdam e della Universidad Complutense di Madrid, i ghiacci che ricoprono la Groenlandia sarebbero più delicati del previsto.

Fino a oggi si pensava che occorresse un innalzamento delle temperature globali pari a 3,1 gradi rispetto all'epoca pre-rivoluzione industriale affinché i ghiacci iniziassero il processo che avrebbe portato al loro completo scioglimento.

Stando alla ricerca, invece, pare che sia sufficiente un innalzamento pari a 1,6 gradi; chiaramente il processo non sarà istantaneo, ma richiederà «decine di millenni».

Gli scenari possibili sono peraltro vari: per esempio, è stato calcolato che se la temperatura continuasse ad aumentare al ritmo attuale (a causa dell'emissione di gas serra) nel giro di 500 anni l'aumento sarebbe di 8 gradi, il che comporterebbe nello stesso periodo di tempo lo scioglimento di un quinto dei ghiacciai della Groenlandia, arrivando alla perdita completa in circa 2.000 anni.

Meglio andrebbe - sostengono i ricercatore - se si riuscisse a contenere il riscaldamento a soli 2 gradi; ciò porterebbe il tempo necessario allo scioglimento completo a 50.000 anni.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4168 voti)
Leggi i commenti (6)

«La nostra analisi» - commenta Andrey Ganopolski, leader del gruppo di ricerca - «mostra che in certe condizioni lo scioglimento della calotta glaciale della Groenlandia diventa irreversibile. E non dobbiamo scordarci che l'eventuale perdita rappresenta un elemento di svolta per il pianeta: Se la temperatura globale oltrepassa significativamente la soglia per un lungo periodo di tempo, il ghiaccio continuerà a fondere e non ricrescere - anche se il clima dovesse, dopo molte migliaia di anni, ritornare allo stato preindustriale».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Se chi interpreta i maya, dicendoci che il prossimo 21 dicembre il mondo finirà, avesse ragione, sicuramente ci risolverebbe un mucchio di problemi e quesiti... :wink:
17-3-2012 19:16

Se i maya avevano la ragione, allora io preferisco farne a meno. :wink: :lol: Leggi tutto
16-3-2012 14:47

Verso il tombino. :madai: Leggi tutto
16-3-2012 10:11

Capisco le tue preoccupazioni, ma se si va a ritroso nel tempo questi ciclli sono normali. Molte persone autorevoli parlano tanto per parlare, alcuni esempi sono: stando a illustri medici nel 2000 dovevamo essere quasi tutta morti per l'AIDS, l'influenza h1n1 di qualche anno fa dovevamo vaccinarci (loro guadagnavano sulla vendita) tutti... Leggi tutto
16-3-2012 10:04

Capisco le tue preoccupazioni, ma se si va a ritroso nel tempo questi ciclli sono normali. Molte persone autorevoli parlano tanto per parlare, alcuni esempi sono: stando a illustri medici nel 2000 dovevamo essere quasi tutta morti per l'AIDS, l'influenza h1n1 di qualche anno fa dovevamo vaccinarci (loro guadagnavano sulla vendita) tutti... Leggi tutto
16-3-2012 10:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1954 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics