Humin ricorda dove e quando abbiamo incontrato qualcuno

In aiuto degli smemorati che dimenticano i dettagli dei conoscenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2015]

humin

Se siete utenti di iOS e tendete a dimenticare i dettagli delle persone che incontrate (dove vi siete conosciuti, in che modo, che lavoro fanno), Humin è la soluzione.

Basta fornirle il numero della persona da "riconoscere" e l'app fa il resto: grazie alle informazioni presenti sullo smartphone individua il luogo di lavoro di quella persona, il momento in cui la si è conosciuta e quali conoscenze si hanno in comune. È anche in grado di avvertire se la persona si trova in città. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Privacy sui social
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1106 voti)
Leggi i commenti (12)
L'app permette anche di compiere una ricerca analizzando tutti i contatti in risposta a quesiti come «incontrato la settimana scorsa», mostrando le persone con cui c'è stato un incontro nei sette giorni precedenti; inoltre mantiene costantemente aggiornate le "schede" di ogni contatto, aggiungendo informazioni a mano a mano che queste diventano disponibili.

Si potrebbe pensare che per offrire un servizio di questo genere Humin si appropri di una gran quantità di dati; gli sviluppatori invece assicurano che «I messaggi non passano sui nostri server, non venderemo e non condivideremo le tue informazioni personali, nessun terzo può avere accesso ai nostri dati, utilizziamo una robusta crittografia per proteggerti».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@ fuocogreco Inutili per noi utenti ma per coloro che le progettano e, soprattutto, le finanziano assai utili... :roll:
18-10-2015 14:43

Per me app perfettamente inutile ( ormai siamo strapieni di app perfettamente inutili ! ) e troppo impicciona
16-10-2015 23:58

L'unica speranza è che gli utonti che la useranno non siano tra i miei contatti... :roll:
16-10-2015 12:21

{Dani}
Non c'è nello store italiano, solo su quello americano che però risponde che non sei abilitato per quello store e ti rimanda a quello italiano . In pratica in Italia non è scaricabile. A meno che non abbia sbagliato qualcosa
15-10-2015 11:26

Nonostante non sia un capolavoro (personaggi troppo stereotipati, azioni compiute solo per far funzionare la trama, troppo sesso usato per boh, attrarre lettori?), consiglio di leggere Il Cerchio, di Dave Eggers..... link
14-10-2015 23:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cybercriminali negli anni '10
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1666 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 agosto


web metrics