Humin ricorda dove e quando abbiamo incontrato qualcuno

In aiuto degli smemorati che dimenticano i dettagli dei conoscenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2015]

humin

Se siete utenti di iOS e tendete a dimenticare i dettagli delle persone che incontrate (dove vi siete conosciuti, in che modo, che lavoro fanno), Humin è la soluzione.

Basta fornirle il numero della persona da "riconoscere" e l'app fa il resto: grazie alle informazioni presenti sullo smartphone individua il luogo di lavoro di quella persona, il momento in cui la si è conosciuta e quali conoscenze si hanno in comune. È anche in grado di avvertire se la persona si trova in città. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1114 voti)
Leggi i commenti (12)
L'app permette anche di compiere una ricerca analizzando tutti i contatti in risposta a quesiti come «incontrato la settimana scorsa», mostrando le persone con cui c'è stato un incontro nei sette giorni precedenti; inoltre mantiene costantemente aggiornate le "schede" di ogni contatto, aggiungendo informazioni a mano a mano che queste diventano disponibili.

Si potrebbe pensare che per offrire un servizio di questo genere Humin si appropri di una gran quantità di dati; gli sviluppatori invece assicurano che «I messaggi non passano sui nostri server, non venderemo e non condivideremo le tue informazioni personali, nessun terzo può avere accesso ai nostri dati, utilizziamo una robusta crittografia per proteggerti».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@ fuocogreco Inutili per noi utenti ma per coloro che le progettano e, soprattutto, le finanziano assai utili... :roll:
18-10-2015 14:43

Per me app perfettamente inutile ( ormai siamo strapieni di app perfettamente inutili ! ) e troppo impicciona
16-10-2015 23:58

L'unica speranza è che gli utonti che la useranno non siano tra i miei contatti... :roll:
16-10-2015 12:21

{Dani}
Non c'è nello store italiano, solo su quello americano che però risponde che non sei abilitato per quello store e ti rimanda a quello italiano . In pratica in Italia non è scaricabile. A meno che non abbia sbagliato qualcosa
15-10-2015 11:26

Nonostante non sia un capolavoro (personaggi troppo stereotipati, azioni compiute solo per far funzionare la trama, troppo sesso usato per boh, attrarre lettori?), consiglio di leggere Il Cerchio, di Dave Eggers..... link
14-10-2015 23:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2821 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics