Caso Pipitone, su Facebook una ragazza scrive ''Mamma, sono Denise''

Il messaggio è stato inviato alla madre della bambina scomparsa dal profilo di una ragazzina, che però nega tutto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2015]

denise pipitone messaggio facebook chi lha visto

Sono passati oltre 11 anni dall'inizio della vicenda di Denise Pipitone, la bambina di quattro anni che il primo settembre 2004 scomparve a Mazara del Vallo, in Sicilia.

In questi anni la madre, Piera Maggio, non ha mai smesso di cercarla e ancora di recente è apparsa in una puntata della trasmissione Chi l'ha visto?.

Proprio durante quella puntata la madre di Denise ha rivelato di aver ricevuto, lo scorso maggio, un messaggio tramite Facebook che diceva semplicemente «Sono Denise, mamma. Il messaggio, arrivato via chat, era stato scritto da una ragazzina che aveva visto uno dei numerosi appelli diffusi sul social network.

Gli inviati di Chi l'ha visto? hanno provato a contattare la ragazzina, la quale però ha negato di essere l'autrice del messaggio e, anzi, ha risposto in maniera tale da far sorgere seri dubbi sull'autenticità della vicenda: «No, non ho scritto io il messaggio. Se Denise è qua che fate? La venite a prendere?».

Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1277 voti)
Leggi i commenti (9)

Piera Maggio ha fatto sapere di non volersi ancora arrendere nonostante i giudici abbiano sconfessato la sua teoria, quella di una vendetta in famiglia: hanno infatti assolto Jessica Pulizzi, sorellastra di Denise e originariamente sospettata di essere coinvolta nella sparizione della bambina.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3019 voti)
Luglio 2025
Windows 11 introduce Quick Machine Recovery: ripristino automatico per PC in crisi
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 luglio


web metrics