''Tecnologia aliena'' avvistata intorno a una stella? Andiamoci piano

Ma la notizia ha un fondo di realtà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2015]

relics

Lasciando da parte i toni un po' sensazionalisti, la notizia pubblicata da Repubblica a proposito delle anomalie nella luce di una stella che fanno ipotizzare una "tecnologia aliena" ha un fondo di realtà. Piccolo, ma ce l'ha.

Tutto parte da un articolo scientifico in attesa di revisione e pubblicazione, che ha esplorato le insolite variazioni della luce provenienti dalla stella KIC 8462852, a circa 1500 anni luce dalla Terra, e registrate dalla sonda spaziale Kepler. Queste variazioni vengono usate in astronomia per identificare la presenza di pianeti extrasolari, perché se il pianeta passa davanti alla stella (dal punto di vista della sonda Kepler) ne riduce molto leggermente la luminosità (tipicamente di circa l'1% o meno) con cadenza periodica.

Le variazioni di KIC 8462852 sono insolite perché non sono periodiche e sono molto estreme: fino al 22% di diminuzione di luminosità. Questo indica che l'oggetto che copre la stella ha una forma irregolare ed è colossale: paragonabile a metà della larghezza della stella. Nessun pianeta, neppure un super-Giove, si avvicina neanche lontanamente a queste dimensioni.

Agli astronomi finora manca un fenomeno naturale conosciuto che possa spiegare tutti i dati (anche se alcuni fenomeni li spiegano quasi tutti), per cui è venuta spontanea l'ipotesi di un fenomeno artificiale, specificamente una civiltà aliena che costruisca immense strutture orbitanti per catturare l'energia della propria stella: un concetto non nuovo, noto come sfera di Dyson e immortalato fra l'altro in una bellissima puntata di Star Trek (Relics). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3699 voti)
Leggi i commenti (42)
Contrariamente a quanto scrive Repubblica, le civiltà extraterrestri non sono affatto "argomento tabù per la scienza", per cui gli astronomi ne discutono apertamente e concretamente, proponendo una nuova campagna di osservazioni astronomiche della stella: costerebbe poco e non richiederebbe nuovi apparati. E comunque stiano le cose quella stella è scientificamente interessante perché è insolita.

Questa storia è una bella dimostrazione del fatto che sarebbe impossibile tenere segreta la scoperta di una civiltà extraterrestre: gli astronomi non riuscirebbero a tenere la bocca chiusa e farebbero a cazzotti per essere i primi a pubblicare la notizia e assicurarsi fama eterna.

Trovate maggiori dettagli tecnici nel bell'articolo dell'astronomo Phil Plait per Slate e in questo articolo di The Atlantic (entrambi in inglese).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Ed}
Dato che son variazioni non regolari (periodiche) potrebbe essere anche una maxi nube di 'polvere spaziale' in orbita larga intorno al sistema.
18-10-2015 19:44

{Salvo}
[cit. Le variazioni di KIC 8462852 sono insolite perché non sono periodiche e sono molto estreme: fino al 22 per cento di diminuzione di luminosità.] In un sistema binario con una nana bruna il ciclo di variazione della luminosità sarebbe piuttosto regolare. E se fosse causato da uno o più corpi relativamente... Leggi tutto
18-10-2015 19:22

In effetti mi sembrerebbe l'ipotesi più probabile. Certamente molto più plausibile dell'ipotesi un po' fantascientifica della "sfera di Dyson". Tra l'altro è già stato dimostrato che i sistemi binari sono assai diffusi, quindi che una stella normale possa avere una compagna bruna non è statisticamente remoto. Leggi tutto
18-10-2015 18:51

{utente anonimo}
In effetti potrebbe essere qualunque cosa ipotizzabile da chi ha "fanta-scienza", ossia fantasia corredata da solide conoscenze scientifiche che evitino sconfinamenti nelle fantasticherie puerili. Hybris
18-10-2015 16:35

{Andy}
Personalmente non la chiamerei "notizia". Piuttosto un pensiero o una possibile interpretazione. E' una di quelle circostanze che nascono e muoiono da sole perchè NESSUNO, ripeto NESSUNO è in grado di confermare o di confutare la veridicità di codesto articolo.
16-10-2015 18:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6729 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics