Open source come modello di business

Chi non conosce approfonditamente questo argomento è spesso dubbioso, se non scettico, riguardo alla possibilità di sopravvivenza del modello di sviluppo del "software libero". In questo articolo intendiamo dimostrare come l'open source non sia né una moda passeggera, né il frutto del lavoro di qualche brillante studente universitario, destinato a estinguersi con la sua prima occupazione, ma abbia un profondo significato economico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2003]

Viene spesso da chiedersi perché mai un'impresa dovrebbe regalare il software che produce, divulgando addirittura il "codice sorgente" che consente a chiunque di copiare e migliorare il software distribuito. Per comprendere quali siano i vantaggi economici insiti in questo modello produttivo, dobbiamo ripercorrere brevemente la storia recente dell'informatica e per evidenziare alcuni tratti fondamentali della sua evoluzione.

L'era dell'informatica di massa coincide con la messa in produzione del Personal Computer IBM, nel 1982. Questo nuovo strumento stimola fin da subito l'attività di numerose software house di piccole dimensioni, che spesso avevano acquisito il loro know how come lavorando in precedenza come centri di elaborazione dati per le imprese che volevano esternalizzare i costi legati alla gestione informatica dei dati.

La produzione di software pacchettizzato era generalmente limitata ai soli sistemi operativi, ed agli strumenti di supporto e di utilità per gli stessi; la maggior parte delle necessità degli utilizzatori di software a livello aziendale era coperta da queste piccole imprese che lavoravano quasi esclusivamente su commessa, in un rapporto di tipo consulenziale con i propri clienti.

Si trattava della fetta di mercato di gran lunga più rilevante; nel mondo dei mainframe, questa attività era svolta da giganti come Bull, IBM, Honeywell, ma il mercato della produzione di software aziendale su PC non fu considerato interessante, all'inizio. Tuttavia, già verso i primi anni '90, le grandi imprese di software videro la possibilità invadere questo settore altamente redditizio ed occupato da una concorrenza debole e polverizzata; iniziarono così ad apparire i primi pacchetti generici per la contabilità, la produzione di documenti, l'archiviazione dei dati e per quei compiti che dovevano essere svolti in genere da tutte le aziende; la Microsoft, fino ad allora produttrice di sistemi operativi, riuscì a imporre il proprio "ambiente" di lavoro integrato Windows come piattaforma per la produzione di questi software generici.

Gli utenti videro una forte riduzione dei costi del software; in alcuni casi, si poteva persino associare ad un crollo dei costi, un aumento della qualità dei prodotti acqusiti.

La velocità di questo processo ebbe un'impennata alla fine del 1995, con l'avvento del sistema operativo Windows 95; molti dei software prodotti in precedenza divennero improvvisamente di difficile utilizzo, o addirittura inutilizzabili. Le software house più piccole erano destinate a sparire, oppure a conformarsi ai nuovi sistemi produttivi, e gli utenti dovettero rinunciare a prodotti personalizzati ed adattare i nuovi pacchetti alle proprie necessità.

Questo articolo CONTINUA >>>
1 - Open source come modello di business
2 - La perdita di monopolio e la cosiddetta "asimmetria informativa"
3 - La riduzione dei costi attraverso la condivisione del lavoro
4 - La grande disponibilità di software di base e strumenti di sviluppo

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

.andrea.
Ma sei il Ginacarlo Niccolai autore de "l' ultima eclissi" ?
30-8-2011 02:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2238 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics