Come faranno ad andare a 3 Euro le azioni Telecom?

Un nuovo manager al posto di Ruggiero, licenziamenti e un nuovo aumento del canone: la strategia per rilanciare il titolo Telecom.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2003]

Negli ambienti finanziari c'è molta incertezza sulle reali intenzioni di Tronchetti Provera rispetto alla "sua" Telecom Italia: cosa farà per ridurre il debito soprattutto quello che va in scadenza tra circa 2 anni? si tirerà fuori da Telecom Italia? si troverà nuovi soci? Questa incertezza si riflette sul titolo che a molti investitori(e allo stesso Tronchetti) piacerebbe che salisse magari fino a 3 Euro.

Non mi pare che Tronchetti, in questo momento, abbia molte alternative per tranquillizzare i mercati e per far volare il titolo Telecom. La prima scelta riguarda il Capo, il Vertice: ormai, nonostante le smentite, è risaputo che il giovane amministratore delegato Riccardo Ruggiero è in via d'uscita, e la sua sostituzione potrebbe essere unelemento di certezza atteso dai mercati. Chi lo sostituirà? La scelta potrebbe essere una sorpresa ed una piccola rivoluzione per le abitudini italiane: al posto di amministratore delegato non il solito manager ma, bensì, "una manager. E chi potrebbe essere se non Carla Cicco, poco più che quarantenne presidente di Brasil Telecom, la consociata brasiliana di Telecom Italia. Carla Cicco è italiana, anche se il successo lo ha incontrato in Brasile, è considerata una "manager di ferro", una che ha ridotto di un terzo e più i dipendenti in Brasile, che i dipendenti rimasti li porta con sè a fare ginnastica e a correre, la donna giusta per una cura "lacrime e sangue" di quelle che piacciono ai mercati finanziari e fanno schizzare sù i titoli.

Che cosa potrebbe fare Carla Cicco, considerata una dei manager emergenti nello scenario economico mondiale, uno dei pochi italiani in una ristretta cerchia, a Telecom Italia? Una bella cura dimagrante del personale, per esempio, senza licenziamenti traumatici, ma spingendo ulteriormente sul pedale delle esternalizzazioni. Per esempio il personale del'187 e del 191potrebbe confluire nella società di telemarketin Atesia che oggi impiega solo Co.Co.Co, contratti di collaborazione che dal prossimo anno non si possono più utilizzare nei Call Center: sarebbero circa 9.000 persone che escono da Telecom Italia e vanno a lavorare in una società in appalto, la legge Biagi permetterà il meccanismo dello "staff leasing" e quindi l'affidamento all'esterno del servizio clienti. Il servizio 12 ed il suo personale potrebbe assumere la forma di una società esterna e separata e così anche i negozi diretti. Circa 12.000-13.000 persone che lascerebbero Telecom Italia per aziende che per qualche tempo si vedrebbero garantito il lavoro ma poi potrebbero essere cedute sul mercato e, comunque, accettare le condizioni più dure.

Infine un ritocco del canone, tanto per adeguarsi all'inflazione, che unitoal cambio del vertice, al taglio degli organici farebbe finalmente la felicità degli investitori che potrebbero vendere le loro azioni Telecom Italia per 3 Euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1096 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics