I magneti e la refrigerazione (quasi) senza energia

Grazie all'effetto magnetocalorico diremo addio a compressori e fluidi refrigeranti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-11-2015]

Fridge1

Un giorno potremo raffreddare i cibi, e forse anche le abitazioni, senza dover usare refrigeranti chimici ma approfittando delle proprietà di certi metalli sottoposti a un campo magnetico.

In un metallo, gli elettroni dei suoi atomi sono liberi di orbitare casualmente; ma quando si avvicina un magnete, a causa del campo magnetico le orbite degli elettroni si allineano ma la vibrazione degli atomi aumenta.

Tale vibrazione è ciò che chiamiamo calore ma, in molti metalli, il calore indotto da un campo magnetico è di entità talmente ridotta da non essere avvertibile; alcuni metalli, però, come per esempio il gadolinio, quando entrano in un campo magnetico si riscaldano molto.

Il fenomeno, noto come effetto magnetocalorico, funziona anche al contrario: togliendo il campo magnetico, il metallo si raffredda. In effetti, questo è il funzionamento di molti frigoriferi usati nei laboratori per raffreddare piccoli oggetti.

Si applica una sostanza - generalmente dell'elio - a un metallo inserito in un forte campo magnetico. L'elio elimina parte del calore, e il metallo quindi si raffredda; poi si elimina anche il campo magnetico e il metallo diventa molto freddo, tanto da poter essere usato per raffreddare qualcos'altro. Il tutto così avviene senza bisogno di compressori o fluidi refrigeranti.

Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1414 voti)
Leggi i commenti (4)

Lo studio della refrigerazione magnetica sta ricevendo un'attenzione sempre maggiore e istituzioni come l'americano Ames Laboratory, la connazionale General Electric, la tedesca BASF (di cui riportiamo un video qui sotto) e il progetto europeo Frisbee stanno attivamente lavorando su questo principio, anche se prima di poter vedere un'applicazione domestica dovremo attendere parecchio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Questi annunci servono a fare marketing della pseudo ricerca e raccattare soldi poi se non se ne fa nulla - come tante volte accade - amen. Non affermo che sia questo il caso poiché non ne ho gli elementi ma, sovente, annunci come questo hanno proprio lo stesse probabilità di Scientology di portare a qualcosa di utile e praticamente... Leggi tutto
13-11-2015 18:53

Ricerca. Si chiama ricerca. Questi annunci servono a comunicare a chi paga le tasse a cosa potrebbe servire il 5 per mille, se lo desitnassero alla ricerca invece che a Scientology.
13-11-2015 10:49

Mi sembra che anche chi si occupa di ricerca scientifica ed innovazione sia sempre più affetto da annuncite informandoci che in un futuro più o meno imprecisato ma comunque sempre piuttosto lontano nel tempo avremo a disposizioni strabilianti meraviglie ed innovazioni. Poi la maggior parte di queste fantascientifiche scoperte si perdono,... Leggi tutto
8-11-2015 10:24

Quindi come per i Memristori o le Nuove Batterie e prevedibile che nel 2078 previa ulteriori ritardi nel 3974 forse vedremo queste tecnologie ?
3-11-2015 11:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2346 voti)
Gennaio 2025
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 gennaio


web metrics