Il jet supersonico di Elon Musk

Decolla in verticale ed è completamente elettrico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2015]

elon musk

Elon Musk, inventore eclettico, CEO di Tesla Motors e SpaceX, non si dà un attimo di pace e continua a sfornare nuove idee per dar forma al modo in cui ci sposteremo in futuro.

Durante una recente intervista ha parlato della sua ultima visione: convinto com'è che un giorno tutti i mezzi di trasporto saranno mossi da un motore elettrico, ha avanzato l'idea di un aeroplano supersonico elettrico. Anzi, per la precisione ha in mente «un jet elettrico supersonico, in grado di decollare e atterrare in verticale». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1750 voti)
Leggi i commenti (11)
È da un po' che Musk rimugina su questa possibilità: ne aveva parlato anche un anno fa, durante l'Aeronautics and Astronautics Centennial Symposium del MIT, quando menzionò brevemente la possibilità di costruire un aereo supersonico ed elettrico, ma senza elaborare ulteriormente. Ora è tornato sul progetto.

Naturalmente non è possibile sapere se e quando il jet elettrico diventerà realtà. Tuttavia è evidente dall'impegno di Tesla, che passa anche per la batteria domestica PowerWall, che il futuro sognato da Musk è mosso esclusivamente dall'elettricità, con tutti i benefici sul fronte dell'inquinamento che ciò comporta.

Ad ogni modo, l'idea non è così peregrina come potrebbe sembrare. Lo scorso luglio Airbus ha testato l'e-Fan: un piccolo aereo, lungo circa 6 metri, che ha volato da Lydd, in Inghilterra, a Calais, in Francia, alimentato esclusivamente a batterie.

Airbus electric plane1
L'aereo elettrico di Airbus

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Il problema dei mezzi di trasporto è che richiedono un sacco di energia per muoversi e gli accumulatori elettrici sono estremamente poco vantaggiosi (in termini di densità) nell'accumularne! Vi consiglio di leggere questa divertente pagina: link in pratica l'energia contenuta in una batteria al litio è circa 1/13 di quella estraibile... Leggi tutto
28-10-2015 10:53

Direi che c'è ancora molto da lavorare per realizzare il sogno di Elon Musk, l'e-Fan, per ora, ha un ora di autonomia a 160 km/h poi si devono ricaricare le batterie per un altra ora per cui se si potesse mettere un aeroporto ogni 160 km per ricaricare le batterie un volo Roma-Milano durerebbe oltre 6 ore ovvero di più che un viaggio in... Leggi tutto
27-10-2015 19:13

La Tesla ha dimostrato che un auto di lusso che pesa 2T e va forte consuma troppo anche se elettrica. (Ma lo sapete cosa significa caricare una batteria da 95kWh !?? Il tipico impianto FV domestico impiega una settimana per produrre tanta energia!!) Un aereo supersonico? Ammesso che sia possibile richiederà tanta, troppa energia.
27-10-2015 08:43

{Dario}
Le idee intorno a questo argomento sono tantissime e l'elettricità è senz'altro il sistema meno inquinante per i trasporti, sempreché sia ottenuta in maniera ecologica. Ci sarebbe l'energia atomica, ecologica, potente e duratura, che potrebbe muovere gli aerei, ma la fobia mondiale generata non tanto... Leggi tutto
26-10-2015 12:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2407 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics