Arriva la ricerca potenziata in Facebook

Chiunque può frugare facilmente in tutta la storia dei nostri post, se sono pubblici. Ecco come rimediare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2015]

facebook

Facebook ha annunciato un'espansione importante della funzione di ricerca del social network, chiamata Search FYI, che consente di cercare all'interno degli oltre duemila miliardi di post che tiene in archivio. Sono cercabili tutti i post pubblici e i post degli amici, con risultati organizzati cronologicamente, per importanza e personalizzati secondo circa 200 fattori, che includono le informazioni personali dell'utente e le sue ricerche passate.

Rispetto alla ricerca finora offerta, questa nuova versione propone anche risultati generali al di fuori della cerchia degli amici, per consentire agli utenti di avere informazioni da vari punti di vista.

Questa funzione di ricerca significa che chiunque può frugare facilmente in tutta la storia dei nostri post, se sono pubblici, e i nostri amici possono fare lo stesso nei nostri post privati, se li abbiamo condivisi con loro. Se volete evitare potenziali imbarazzi, potete proteggere in blocco tutti i vostri post passati dalla ricerca di Facebook andando nelle impostazioni dell'app, scegliendo Impostazioni account - Privacy - Vuoi limitare il pubblico dei post che hai condiviso con gli amici degli amici o con il pubblico? e cliccando su Solo vecchi post. Questa scelta renderà i vostri post passati non solo meno cercabili ma anche meno visibili in generale, per cui è da ponderare con attenzione.

La cercabilità generale dei post futuri, invece, si regola scegliendo di nuovo Impostazioni account - Privacy e poi passando a Chi può vedere i tuoi post futuri? Se scegliete Tutti, i vostri post saranno cercabili da chiunque; se scegliete Amici, saranno cercabili soltanto dagli amici. Per non essere cercabili da nessuno occorrerebbe scegliere Solo io, ma significherebbe che tutti i post sono invisibili a tutti. Il livello di privacy e cercabilità dei singoli post è comunque personalizzabile. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1114 voti)
Leggi i commenti (12)
Si può inoltre andare nel Registro attività per esaminare ed eventualmente eliminare la cronologia delle ricerche effettuate in Facebook.

Per attivare la ricerca potenziata in Facebook, disponibile sia su computer sia su dispositivi mobili, occorre attivare l'inglese come lingua dell'interfaccia dell'app (in iOS 9, Impostazioni - Generali - Lingua e zona, con effetto su tutte le app e su iOS; in Android si può impostare separatamente la lingua dell'app di Facebook andando nelle impostazioni dell'app stessa).

Maggiori dettagli sono (per ora in inglese) presso search.fb.com.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

@ gomez Bella domanda, piacerebbe anche a me saperlo ma essendo alquanto refrattario ai social, con ogni probabilità, non riuscirei a capirlo...
15-11-2015 15:33

Ma se i post sono PUBBLICI, ossia per definizione lasciati PER SCELTA visibili A CHIUNQUE, perché dovremmo preoccuparci che qualcuno li veda? :shock: Mauro Leggi tutto
6-11-2015 18:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4744 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics