Blackberry Priv, lo smartphone Android veramente sicuro

Il produttore canadese spiega come ha superato i problemi di sicurezza intrinseci di Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-11-2015]

blackberry priv

Quando si tratta di sicurezza e privacy, la storia di Android non è esattamente senza macchia. Eppure BlackBerry ha scelto proprio il sistema operativo di Google per il proprio BlackBerry Priv, uno smartphone con la precisa missione di proteggere i dati personali degli utenti.

La prima incursione dell'azienda canadese nel mondo del robottino verde ha comportato infatti un'attenta opera di revisione del sistema operativo, condotta insieme a Google, che ha permesso ad Android di integrarsi con BlackBerry Enterprise Server 12, i servizi di sicurezza dedicati alle aziende di BlackBerry.

Ogni Priv è dotato di una chiave crittografica, presente nello smartphone a livello di hardware, tramite la quale viene verificata l'autenticità del software ed impedendo in tal modo l'installazione e l'esecuzione delle app pericolose.

Inoltre BlackBerry ha aggiunto al kernel Linux diverse patch, sulle quali l'azienda ha preferito non fornire dettagli, proprio al fine di incrementarne la sicurezza, e la trasmissione dei dati tra gli utenti avviene attraverso la rete sicura dell'azienda.

Ultima caratteristica adottata da BlackBerry per garantire la sicurezza di Android è DTEK, un'app che sorveglia l'accesso ai dati personali da parte del software e verifica la robustezza delle password inserite dall'utente.

Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1257 voti)
Leggi i commenti (5)

Oltre a tutto ciò, le caratteristiche hardware del BlackBerry Priv comprendono uno schermo da 5,4 pollici con risoluzione di 2.560x1.440 pixel, processore exa-core Qualcomm Snapdragon 808 con 3 Gbyte di RAM, 32 Gbyte di memoria interna, slot per schede microSD fino a 2 Tbyte, batteria da 3.410 mAh e tastiera fisica Qwerty a scorrimento nascosta sotto lo schermo.

La versione di Android adottata non è la 6.0 Marshmallow ma la 5.1.1 Lollipop: si tratta di una scelta comprensibile considerata la giovane età di Marshmallow e l'intenso lavoro che BlackBerry ha dovuto fare su Android, di cui parlavamo all'inizio.

Il lancio del BlackBerry Priv è fissato per il 6 novembre in Stati Uniti, Canada, Regno Unito e Germania. I prezzi sono rispettivamente di 699 dollari, 899 dollari canadesi, 599 sterline e 799 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Non mi sembra che i recenti tentavi di Blackberry di risollevarsi dalla profonda crisi nella quale è finita abbiano dato molti risultati e temo che nemmeno con questo dispositivo ce la farà.
7-11-2015 18:54

Fino ad oggi il principio di mantenere oscuri gli algoritmi o le pratiche di sicurezza ha sempre fallito. Blackberry sarà più fortunata?
3-11-2015 10:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2394 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics