La polizia canadese può accedere a tutti i BlackBerry

Le forze dell'ordine sono in possesso di una chiave universale che vanifica la crittografia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2016]

blackberry chiave canada

Mentre l'FBI ha dovuto sudare sette camicie per accedere agli iPhone dei terroristi di San Bernardino, la polizia canadese si trova la strada spianata, almeno quando deve accedere ai terminali BlackBerry.

Che l'azienda canadese non intendesse essere particolarmente ostile alle forze dell'ordine era diventato palese nello scorso dicembre quando il CEO, John Chen, aveva dichiarato che «l'impegno per la privacy non si estende ai criminali».

Secondo quanto riporta Vice, però, i rapporti con le forze dell'ordine sembrano essere addirittura ottimi: la Regia polizia a cavallo canadese sarebbe infatti in possesso di una «chiave di decrittazione globale».

Si tratta esattamente di quello strumento che Apple, per quanto riguarda i propri iPhone, ha sempre sostenuto di non voler creare, nemmeno per l'FBI: un codice che permette di vanificare la crittografia utilizzata dai BlackBerry, consentendo di accedere ai contenuti di qualunque dispositivo prodotto dall'azienda canadese.

Non è dato sapere come la polizia sia entrata in possesso di questo grimaldello universale. BlackBerry, dal canto proprio, non ha mai confermato di essere colei che ha consegnato la chiave, ma viene da chiedersi chi altri potrebbe fornire uno strumento così perfetto.

Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1128 voti)
Leggi i commenti (13)

La polizia sarebbe in possesso della chiave sin dal 2010, e l'avrebbe utilizzata per decifrare le comunicazioni tra utenti BlackBerry che utilizzano i servizi di classe consumer.

Invece, gli utenti che usano BlackBerry Enterprise Server sarebbero al sicuro, poiché la chiave globale non sarebbe in grado di violare la loro crittografia, dato che vengono usate chiavi differenti cui BlackBerry non ha accesso.

Tutto ciò ovviamente porta ad alcune domande importanti, la prima delle quali è: quante altre nazioni hanno accesso alla stessa chiave universale? E ancora: di quale fiducia da parte degli utenti può godere BlackBerry, se per sei anni la polizia canadese ha avuto modo di accedere alle conversazioni private senza che nessuno ne sapesse niente?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Posso aggiungere le mie personali considerazioni alle due domande finali dell'articolo... A essere veramente buoni la risposta è "ZERO" dal mio punto di vista. Sono curioso di vedere, dopo questa notizia e considerato l'attuale stato comatoso dell'azienda, quanto ancora resterà sul mercato. :roll: Leggi tutto
20-4-2016 18:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1979 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics