L'asteroide WT1190F era un veicolo spaziale?

Probabilmente sì, comunque niente panico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2015]

fig01

Da alcune settimane si parla in Rete dell'asteroide WT1190F, del suo nome un po' comico (che richiama il popolare acronimo WTF) e soprattutto del fatto che gli esperti dicono che non è un sasso cosmico ma è un oggetto artificiale. Stando ai calcoli, dovrebbe aver colpito l'atmosfera terrestre venerdì scorso, intorno alle 6:20 UTC (le 7:20 in Europa centrale), disintegrandosi senza pericolo significativo a sud dello Sri Lanka.

La traiettoria dell'oggetto è stata ricostruita con precisione e sappiamo che orbitava intorno alla Terra lungo un'orbita che lo portava oltre la Luna. Dalla sua luminosità, che varia periodicamente, sappiamo anche che è piccolo (qualche metro di diametro) e ruota su se stesso ogni due ore e mezza circa. Cosa più interessante, sappiamo si tratta di un oggetto artificiale perché ha una densità media molto bassa, come se si trattasse di un oggetto cavo, e il suo colore è molto chiaro, tipico dei relitti spaziali (gli asteroidi naturali sono normalmente molto scuri).

Questi dati hanno fatto pensare che si tratti di un detrito spaziale di qualche missione lunare, e ad alcuni ricercatori è venuto in mente un "detrito" molto particolare: la cabina del Modulo Lunare della missione Apollo 10, che a maggio del 1969 fece una prova generale dell'allunaggio. Dopo l'uso, la cabina (più precisamente, lo stadio di risalita o ascent stage) del Modulo Lunare fu abbandonata nello spazio e se ne persero le tracce. L'ipotesi è intrigante, ma non è affatto certa come titolano alcuni giornali: ci sono molti altri possibili relitti spaziali candidati.

Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4403 voti)
Leggi i commenti (31)

Per quanto riguarda l'origine del suo nome, l'Agenzia Spaziale Europea spiega bene, tramite un articolo dello scopritore dell'oggetto, Eric Christensen, che non c'era alcun intento comico di rispecchiare nella sigla le perplessità degli scienziati sulla natura dell'oggetto: semplicemente, la W è la lettera progressiva che indica l'anno di scoperta (il 2015), la T indica la metà del mese di scoperta (le prime due settimane o le seconde due del mese di calendario), la cifra 1 identifica l'osservatorio che ha individuato l'oggetto, e i quattro caratteri successivi sono un contatore progressivo esadecimale. Il risultato è che quest'asteroide non è stato il solo ad avere un identificativo che richiama il classico WTF.

Aspettiamo qualche ora e vediamo se ci sono state osservazioni. Qui c'è un mini-blog (in tedesco) che segue uno dei voli osservativi appositi, citati anche da Nature.

Aggiornamento

Un avvistamento dal Regno Unito, pubblicato da Peter Birtwhistle e realizzato 44 minuti prima dell'impatto, mostra molto bene la variazione periodica di luminosità che indica una rapida rotazione dell'oggetto.

WT1190F 20151113 053428 20 2x2 1A

Qualche immagine del rientro è pubblicata in questo video.

Fonti aggiuntive: ASI, Slate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8691 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics