Attenzione ai falsi siti Xbox Live rubapassword



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2015]

XBOX

Se usate la Xbox o comunque i servizi di Xboxlive.com, occhio ai tentativi di furto di password: Microsoft ha segnalato che è stata resa pubblica per errore una serie di chiavi di sicurezza private relative a un certificato digitale per Xbox Live. Un aggressore può usare queste chiavi per simulare di essere il sito Xboxlive.com e intercettare i dati riservati dell'utente Xbox e carpirgli nome utente e password.

Microsoft non è al corrente di attacchi in corso che sfruttino questo errore, ma ha comunque revocato il certificato digitale falsificabile: gli utenti di Windows 8, 8.1, RT, RT 8.1, Server 2012, Server 2012 R2, Windows 10 e di Windows Phone 8, 8.1, e 10 Mobile riceveranno automaticamente l'aggiornamento della lista dei certificati digitali affidabili, con la relativa revoca di quello non più attendibile. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1526 voti)
Leggi i commenti (13)
Anche chi usa ancora Windows Vista, Windows 7, Windows Server 2008 (o 2008 R) e usa l'aggiornamento automatico della lista di certificati fidati (Certificate Trust List) riceverà automaticamente l'aggiornamento. Chi adopera altre versioni di Windows, invece, resterà vulnerabile se non passa a una versione più recente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

Pienamente d'accordo ma qui il caso non è proprio relativo ad una patch del SO come tutte quelle che risolvono bug a volte anche decennali - e qui stendiamo un velo pietoso sulle politiche di rilascio dei bug fix cosa comunque comune a pressoché tutti i produttori di SW. In questo caso si tratta di aggiornare la lista dei certificati... Leggi tutto
24-12-2015 17:30

@Gladiator gli altri OS sono quelli precedenti a Windows XP (XP compreso). XP è un OS del 2001, nessuno supporta i suoi prodotti così a lungo! @{umby} possono tranquillamente rilasciare un aggiornamento sotto il nome "Aggiornamento strumento rimozione maleware di Windows" e nessuno avrebbe mai nulla da dire.
17-12-2015 11:12

Non solo! Per stavolta M$ con il suo buon cuore aggiorna ancora anche Seven e svista ma tutti gli altri si possono attaccare... Ma chi se l'è fatto fregare il certificato? Noi o loro? :umpf:
14-12-2015 18:42

{umby}
Mah! Questa storia di "errori" mi puzza! Ci sono troppi "errori". Sembra quasi che si facciano apposta per intrufolare patch su patch, di cui non si sa e non si può sapere il contenuto... Parafrasando un vecchio proverbio: A pensar male è bene, ma ci si azzecca sempre!
12-12-2015 14:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1405 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics