Edward Snowden: Telegram non è sicuro

Telegram tiene i messaggi in chiaro? I tweet degli esperti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2015]

Telegram è indicata da molti come un'applicazione di chat molto sicura. Ma oggi nel mio flusso di tweet ho notato questo scambio:

tqbf
By default Telegram stores the PLAINTEXT of EVERY MESSAGE every user has ever sent or received on THEIR SERVER.
19/12/15 05:15

Un'accusa piuttosto pesante: i messaggi sarebbero custoditi in chiaro sui server di Telegram. Qualcuno chiede prove, e la risposta è questa: un link alla documentazione interna dell'app.

moxie
@sc0p3r It's just how Telegram works and is self-documented to work: https://t.co/GMD3mryXoN Only their marketing copy suggests otherwise.
19/12/15 15:24

A questo punto interviene nientemeno che Pavel Durov, fondatore ed ex CEO di Telegram, smentendo tutto:

durov
@tqbf This is false: @telegram never stores plaintext of messages, and deleted messages are erased forever. Do you get paid for posting BS?
19/12/15 17:49

Già così la cosa si fa interessante, ma poi arriva Edward Snowden:

Snowden
I respect @durov, but Ptacek is right: @telegram's defaults are dangerous. Without a major update, it's unsafe. https://t.co/pbBt2rHr5x
19/12/15 18:53

Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2339 voti)
Leggi i commenti (13)

Snowden
To be clear, what matters is that the plaintext of messages is *accessible* to the server (or service provider), not whether it's "stored."
19/12/15 19:03

Mi piacerebbe saperne di più, per cui chiedo agli esperti che leggono questo blog di contribuire con i propri commenti, ma di certo sentir dire da Snowden che Telegram è insicuro dev'essere una mazzata notevole.

Il thread della discussione citata qui sopra prosegue su Twitter qui.

Andrea Draghetti mi segnala che ci sono dettagli su Zimperium.com su come Telegram salvi in chiaro i messaggi sul dispositivo dell'utente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Condivido in pieno! ciao
19-1-2016 19:42

A quanto pare (leggendo l'articolo di Zimperium) il problema risiede nel fatto che i messaggi vengono conservati e gestiti in chiaro sullo smartphone, non sul server come afferma l'autore del post iniziale di quel thread. Quindi Telegram non conserva affatto una copia in chiaro dei nostri messaggi sui suoi server (e quindi non li... Leggi tutto
23-12-2015 08:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1997 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics