La lampadina a filamento del MIT, più efficiente di quelle a LED

Emette anche una luce più simile a quella naturale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2016]

lampadina incandescenza mit

Alla domanda «Quali sono le lampadine più efficienti?» molta gente probabilmente risponderebbe con sicurezza «Quelle a Led», ritenendo che quelle a incandescenza siano invece reperti archeologici nemmeno degni di essere menzionati.

Eppure, un gruppo di ricercatori del MIT ha deciso di non lasciar morire questa tecnologia e ha sviluppato una lampadina a filamento incandescente molto più efficiente delle lampade a fluorescenza e anche delle lampadine a LED.

Se le tradizionali lampadine a incandescenza riescono a raggiungere un'efficienza di appena il 5%, queste nuove lampadine possono arrivare in teoria fino al 40% (anche se il prototipo per ora è fermo al 6,6%). Quelle a Led e fluorescenti arrivano tipicamente al massimo al 14%.

Il segreto sta nel materiale con cui i ricercatori hanno ricoperto il filamento: si tratta di una speciale struttura cristallina in grado di «riciclare» l'energia che altrimenti andrebbe sprecata.

Per far capire il funzionamento il professor Marin Soljacic, a capo del team, parla proprio di «riciclaggio dell'energia»: parte di quella che normalmente sarebbe dispersa sotto forma di calore viene invece catturata dalla struttura cristallina e rediretta al filamento, dove viene re-impiegata per produrre luce.

Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1708 voti)

La lampadina del MIT ha poi un ulteriore vantaggio: la luce che genera ha un colore più naturale rispetto a quello della luce prodotta dalle più moderne lampadine.

Le normali lampadine a incandescenza hanno un indice di resa cromatica pari a 100%, ossia la loro luce permette di vedere i colori così come se fossero illuminati dalla luce naturale.

Invece le lampade a LED e fluorescenza hanno sempre un indice inferiore al 100%, tipicamente intorno all'80% ma che può scendere anche al 50% a seconda del tipo di lampada.

L'indice di resa cromatica pari al 100% è il motivo per cui le lampadine a incandescenza hanno resistito tanto a lungo, e anche quello per cui la nuova lampadina potrà avere successo secondo il professor Soljacic.

lampadina mit
Il prototipo costruito al MIT

Soljacic ritiene inoltre che ci sia ancora spazio per miglioramenti: «Il dispositivo sperimentale che abbiamo costruito è un esercizio di stile, che offre il minimo delle prestazioni che si potranno ottenere seguendo questo approccio».

Dato che lo studio è ancora nelle fasi iniziali, non è possibile sapere se e quando arriverà sul mercato un prodotto basato sulla tecnologia. Nell'attesa, dovremo farci bastare le lampade a LED.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

L'ho trovata! 9,90 euro da Leroy Marlin, 60W, modulabile con telecomando da "fredda" a "calda", e anche regolabile in intensità. Marca Lexman. Senza teleocmando (che può controllarne 4 gruppi di 10 ciascuno) mi pare costi 6 euro. :D Spero solo che, visto che in una settimana sono sparite tutte dallo scaffale,... Leggi tutto
9-3-2016 10:16

Ne sei proprio sicuro? ;) Leggi tutto
2-2-2016 00:50

{Dagda}
È interessante notare che proprio sulla lampadina si ricorda il primo caso di obsolescenza programmata: Secondo alcuni osservatori, già nel 1924 il Cartello Phoebus, lobby dei principali produttori occidentali di lampadine, portò una standardizzazione nella produzione delle lampadine ad incandescenza in commercio, al... Leggi tutto
2-2-2016 00:24

{utente anonimo}
il punto è anche: quanto costa produrle ? e quanto durano senza "bruciarsi" ?
26-1-2016 22:06

{medaglia}
Anche il MIT si è messo a vendere il futuro. Sono in cerca di finanziamenti oltre ai miliardi che già prendono da studenti, associazioni, Stato, aziende, ecc.? Non c'è più religione.
26-1-2016 17:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3212 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics