Hasbro sotto accusa per font pirata su sito Mio Mini Pony

Il gigante dei giocattoli rischia di dover pagare danni per milioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2016]

mlp generationb

La pirateria si presenta in varie forme: non ci sono soltanto quella audiovisiva e quella del software, ma i pirati si annidano dovunque una proprietà venga adoperata senza le appropriate autorizzazioni.

A volte persino le grandi multinazionali ci cascano. Per esempio di recente il gigante dei giocattoli Hasbro è stato trascinato in tribunale in quanto avrebbe utilizzato un font senza aver prima ottenuto la necessaria licenza dal creatore di questo.

Il tipo di carattere in questione si chiama Generation B ed è stato creato da Harold Lohner. Hasbro lo adopera per i prodotti della linea My Little Pony (un tempo nota in Italia come Mio Mini Pony), nei video, nei giocattoli e anche sul sito ufficiale.

«L'accusato Hasbro ha creato copie del font Generatio B non autorizzate e in violazione del diritto d'autore, e le ha distribuite a terze parti senza permesso» si legge nella denuncia presentata da Font Brothers, che ha in gestione la commercializzazione quel tipo di carattere.

Non solo: Font Brothers afferma di aver contattato Hasbro offrendosi di regolarizzarne la posizione tramite la vendita di una licenza, ma il gigante dei giocattoli avrebbe rifiutato.

Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4237 voti)
Leggi i commenti (35)

Di qui la decisione di denunciare Hasbro, chiedendo la distruzione di tutti i prodotti in violazione e un risarcimento per i danni: una cifra esatta non è stata indicata, ma considerata la popolarità della linea My Little Pony si potrebbe facilmente arrivare a parlare di milioni di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{TheAlexGamer}
Mamma mia!! Ma andate a rubare brutti bastardi di Font Brothers!!! Può andar bene la penale, ma la distruzione no!!!
28-2-2016 21:36

Senza contare il fatto che, a parti invertite, sono convinto farebbero fuoco e fiamme pur di ottenere il dovuto e dare un'esemplare lezione al malcapitato di turno... :roll:
7-2-2016 17:51

{aldolo}
10 euro un cavallino di plastica, e nemmeno pagano il lavoro altrui. ladri.
3-2-2016 04:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1521 voti)
Marzo 2025
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 marzo


web metrics