Grave vulnerabilità su eBay, ancora senza patch

Utenti esposti a phishing e a malware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2016]

ebay falla phishing

C'è una falla grave in eBay, che se sfruttata permette a malintenzionati di diffondere malware e organizzare campagne di phishing.

Non si tratta di un problema recente: è infatti stata scoperta nello scorso dicembre da Check Point, che ha diligentemente comunicato a eBay tutti i dettagli.

Il problema è che eBay nelle settimane successive non ha fatto nulla, e così Check Point ha deciso di rendere nota pubblicamente la notizia, nella speranza che ciò spingesse il sito di aste online all'azione.

La mossa ha funzionato, almeno in parte: eBay ha apportato delle modifiche e la pericolosità è stata ridotta, ma non eliminata. Potenzialmente, là fuori c'è ancora gente che può sfruttarla per ingannare gli utenti: le vittime potenziali sono oltre 150 milioni.

«La vulnerabilità» - spiegano i ricercatori di Check Point - «consente a un malintenzionato di aggirare la validazione del codice di eBayx: in questo modo è possibile inserire nelle pagine degli annunci del codice Javascript malevolo.

Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3674 voti)
Leggi i commenti (20)

L'utente che si trova ad aprire una pagina compromessa non si accorge del problema: il codice malevolo viene eseguito automaticamente e può per esempio effettuare il download di software pericoloso sul dispositivo dell'utente.

Oppure può presentare una form dall'aria ufficiale di eBay (magari una falsa offerta speciale) e raccogliere dati sensibili, o in generare usare le tecniche del phishing per carpire informazioni importanti. Non è certo la fantasia che manca ai cosiddetti cybercriminali.

falla ebay

Ora che la notizia s'è diffusa, eBay ha provveduto a migliorare i filtri che si occupano della validazione del codice, come dicevamo all'inizio. Ciò ha ridotto il numero di inserzioni truffaldine, ma non le ha fatte sparire: si calcola che al momento circa 2 inserzioni ogni milione siano pericolose.

Qui sotto, alcuni video realizzati da Check Point per dimostrare il funzionamento della falla.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Proprio ieri ho ricevuto da Ebay tramite mail di controllare le impostazioni di sicurezza del mio account, ed ho anche cambiato la pasword che erano mesi che non la cambiavo.
7-2-2016 23:36

Capisco che la forzatura fatta da Check Point, cosa che a volte è avvenuta anche in altri casi, possa aver spinto ebay ad intervenire ma, peraltro, c'è anche da tenere conto del fatto che la pubblicazione di una vulnerabilità permette a più malintenzionati di sfruttarla a danno degli utenti fino a che chi deve correggerla non lo fa. In... Leggi tutto
7-2-2016 17:48

{framework}
E' giusto che ebay se ne freghi: i primi a fregarsene sono gli utenti stessi, e quelli che non conoscono il rischio... beh, per loro c'è "occhio non vede, cuore non duole". Se poi qualcuno rimane fregato, chi se ne frega, per l'appunto. Gli individui non contano nulla, solo le masse contano. Ebay non... Leggi tutto
4-2-2016 22:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4512 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics