IL TEST DI ZEUS - Uno smartphone robusto, impermeabile e resistente agli urti, in grado di offrire fino a tre giorni di autonomia.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2016]
Con il PhonePad Duo R450 4G, Mediacom entra nel settore degli smartphone rugged, ossia quei dispositivi particolarmente robusti e costruiti per resistere a maltrattamenti e a condizioni di umidità, polvere, temperatura che farebbero gettare la spugna agli smartphone "normali".
L'aspetto del PhonePad Duo non lascia spazio ai dubbi: lo spessore, nonché le protezioni in gomma e plastica lo identificano come un dispositivo robusto.
La sensazione di robustezza è confermata prendendo in mano il telefono: abituati come ormai siamo a smartphone che fanno a gara per essere il più sottili e leggeri possibile, restiamo colpiti dal peso non trascurabile del PhonePad, che è di 288 grammi, e dal suo spessore, acuito da una sorta di "gobba".
Il motivo della gobba è presto svelato. È in realtà uno sportello, chiuso con delle viti e che si può pertanto aprire solo facendo uso di un giravite (o della chiavetta fornita in dotazione). Protegge gli alloggiamenti di due schede SIM (una Mini-SIM e una Micro-SIM), una microSD (da 32 Gbyte al massimo) e una batteria da ben 5.000 mAh, che Mediacom dichiara essere sufficiente per garantire tre giorni di autonomia.
La batteria è così capiente che Mediacom consiglia di far durare la primissima ricarica non meno di 12 ore. Successivamente, per fortuna, i tempi si accorciano.
L'attenzione posta nella costruzione ha fruttato allo smartphone la conformità con lo standard IP 68: ciò significa che è completamente protetto contro la polvere e può essere immerso in acqua (anche oltre 1 metro) senza danneggiarsi.
Ecco spiegata quindi la presenza delle viti che nascondono il vano batteria: per garantire l'impermeabilità, lo smartphone non deve potersi aprire accidentalmente.
Con la medesima finalità si spiega la presenza di un robusto coperchio in gomma a protezione della porta microUSB e del jack per le cuffie. A proposito della porta microUSB, bisogna segnalare il fatto che la presenza di una cornice un po' spessa attorno a essa può rendere difficoltoso l'uso di certi cavi. Ovviamente, usando quello in dotazione non vi sono problemi.
Inoltre, le protezioni di cui il prodotto di Mediacom è dotato gli permettono - stando alle rassicurazioni del produttore - di cadere a terra da un'altezza di 1 metro senza subire alcun danno.
Rispetto agli smartphone più diffusi, il PhonePad Duo R450 non è soltanto più resistente, ma ha anche alcuni pulsanti in più. Nelle vicinanze dei quattro angoli vi sono altrettanti comandi, uno dei quali è colorato in rosso; al di sotto dello schermo vi sono poi due ulteriori pulsanti.
Dei comandi sul lato destro, quelli posti nella parte alta servono a regolare il volume, mentre quello posto in basso è il pulsante di accensione e spegnimento.
Sul lato sinistro, in alto c'è un pulsante la cui funzione è personalizzabile, e come impostazione predefinita permette l'accesso rapido alla fotocamera. Il pulsante in basso, quello rosso, è il cosiddetto One Key SOS, sul cui funzionamento torneremo quando parleremo del software.
Infine, i due pulsanti posti al di sotto dello schermo sembrano un retaggio dei vecchi e comodi feature phone: identificati rispettivamente da una linea verde e una rossa, servono per effettuare rapidamente le chiamate e per riappendere.
Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Prestazioni e benchmark
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|