IL TEST DI ZEUS - Una soluzione CAD completa, perfettamente compatibile con AutoCAD e che costa la metà del più famoso concorrente.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2016]
Dopo la riduzione progressiva della presenza sul mercato di più che validi concorrenti come MiniCAD e la scarsa fortuna arrisa almeno da noi a prodotti altrettanto validi (come TurboCAD o ViaCAD, quest'ultimo dal costo decisamente interessante) AutoCAD ha raggiunto un'immensa popolarità, divenendo di fatto il CAD più utilizzato.
Esiste tuttavia un prodotto del tutto analogo, completamente progettato in Italia, dalle eccellenti prestazioni e completamente compatibile con il più famoso "cugino", che costa la metà di questo e offre una serie di caratteristiche che gli permettono di costituire una valida alternativa al più blasonato concorrente. L'articolo continua qui sotto.
|
Fedele al motto «La vera alternativa CAD a basso costo, sviluppata in Italia per gli italiani», ProgeCAD si arricchisce nella versione 2016 di numerose utili funzioni aggiuntive, come l'Input Dinamico, l'UCS (User Coordinate System) Dinamico, un modulo architettonico EasyArch 3D rivisitato per offrire una più rapida gestione degli oggetti, l'esportazione PDF 3D, il taglio dei retini completo, il modulo esportazione DOCFA e molto altro ancora.
ProgeCAD usa nativamente il formato DWG: ciò consente l'importazione e l'esportazione di file in compatibilità totale con AutoCAD, senza necessità di conversione.
Il software è in grado di convertire in questo formato i disegni PDF, di acquisire disegni su carta per la successiva modifica al computer, e adotta in forma avanzata l'input parametrico.
Tutto ciò permette di utilizzare blocchi e librerie già pronti e di creare elementi personalizzati per un successivo riutilizzo.
Sotto questo punto di vista, la versione 2016 appare particolarmente conveniente poiché consente all'utente di accedere alla iCAD Library, che contiene oltre 22.000 blocchi già pronti all'uso. A ciò bisogna poi aggiungere l'immenso universo dei blocchi acquisibili online.
Sempre parlando delle novità della versione 2016 ricordiamo il già citato plugin DOCFA (DOcumenti Catasto FAbbricati), destinato alla compilazione di documentazione catastale.
Il risultato è la disponibilità immediata di file che si possono presentare agli uffici tecnici erariali compatibili con il modello Accertamento della Proprietà Immobiliare Urbana, il tutto nell'assoluto rispetto delle normative di presentazione presso gli uffici preposti.
Sottolineiamo che questa funzione è assente in AutoCAD mentre in ProgeCAD è integrata nel programma principale e completamente automatizzata.
Il plugin permette di gestire e modificare cartiglio, dimensioni e posizione e di aggiungere quanto può essere necessario (destinazioni d'uso, altezze, coerenze, con utilizzo degli snap ad oggetto del CAD). Inoltre il sistema effettua, sempre in forma automatica, il calcolo e la verifica delle superfici.
Il modulo 3D, elemento ormai indispensabile in ogni CAD che si rispetti, si arricchisce qui di funzioni di rendering, interattive e molto evolute.
Il motore 3D, basato su un algoritmo personalizzato di Ray tracing, permette un suggestivo rendering fotorealistico, con tanto di luci e ombre e la possibilità di modificare la direzione della luce, di gestire personalmente l'illuminazione, di creare ombre morbide (chiaroscuri sfumati), di personalizzare i materiali.
Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
ProgeCAD, il giudizio della redazione
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|