Cyanogen lancia la piattaforma ''Mod'' per integrare le app in Android

Con la benedizione di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2016]

cyanogen mod platform

Diventata famosa presso tutti gli utenti di Android con CyanogenMOD, una versione del sistema di Google contenente funzioni non disponibili nei firmware ufficiale, Cyanogen ha nel tempo ampliato i propri interessi.

Esiste infatti una sorta di evoluzione di CyanogenMOD, che aggiunge alla ROM di base alcune funzionalità proprietarie e si chiama Cyanogen OS: è la proposta commerciale che Cyanogen concede in licenza ai produttori di dispositivi.

Adesso un nuovo membro si aggiunge alla famiglia: la piattaforma Cyanogen Mod.

Si tratta di un sistema «per integrare le app direttamente all'interno del sistema operativo», che ha peraltro già riscosso l'interesse di Microsoft. Il gigante di Redmond ha già infatti realizzato build di Skype, Cortana, OneNote e Hyperlapse per questa piattaforma-

Grazie a Cyanogen Mod si ottiene è nata una sorta di "Microsoft Android": è sempre il sistema del robottino verde, ma le app create a Redmond sono profondamente integrate in esso e sostituiscono quelle di default senza che l'utente noti imperfezioni nel funzionamento.

In realtà, lo stesso risultato si può ottenere in altri modi, sostituendo manualmente o tramite apposite mod le applicazioni ufficiali di Android con altre di terze parti, Microsoft compresa.

Secondo Cyanogen, però, il livello di integrazione raggiungibile con Cyanogen Mod non è raggiungibile con alcun altro sistema, a meno di essere Google: per esempio, solo la piattaforma Mod permetterebbe di realizzare un lock screen dotato di aggiornamenti dai social network perfettamente funzionante.

Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1250 voti)
Leggi i commenti (8)

Le app finiscono così con l'essere tanto profondamente integrate nel sistema operativo che Cyanogen parla di «era post-app»: l'opposto di quanto fa Google, che tende a separare app e sistema anche per facilitare gli aggiornamenti.

Per gli sviluppatori, Cyanogen ha creato MOD Ready, un programma che permette di accedere al kit di sviluppo della piattaforma e permette di realizzare uno smartphone completamente compatibile con essa-

Il lancio ufficiale di Cyanogen Mod avverrà il prossimo mese contestualmente a quello di Cyanogen OS 13, prima versione del sistema basata su Android 6.0 Marshmallow.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

A me, francamente, farebbe piacere anche fare a meno di molte delle app che Google stessa integra nel sistema operativo, questa scelta di Cyanogen, che mi sembrava un SO interessante, mi vede piuttosto scettico e mi fa ricredere anche su un possibile futuro acquisto di un dispositivo con questo SO.
28-2-2016 17:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2468 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics