Badlock, la minaccia è reale: a rischio tutti i Windows e i Linux

La falla riguarda tutti i sistemi in rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2016]

badlock

Ha addirittura un sito web dedicato il bug Badlock, individuato in un componente presente in tutti i sistemi Windows e Linux che accedono a una rete Microsoft.

Il problema sta nel componente chiamato Distributed Computing Environment/Remote Procedure Call (DCE/RPC), usato nei server SMB/CIFS: ciò significa che è presente in tutti i sistemi Windows e nei sistemi Linux che usano Samba (implementazione open source di SMB).

C'è di più: un server SMB che sia membro di un dominio Active Directory mette a rischio l'intera infrastruttura Active Directory come segnala Red Hat, che infatti ha classificato la falla come critica.

«Un attacco man-in-the-middle può portare a intercettare il traffico DCE/RPC tra il membro del dominio e il controller del dominio al fine di impersonare il client e ottenere gli stessi privilegi dell'account utente autenticato. In questo modo diventa possibile vedere o modificare i segreti del database AD, compresi gli hash delle password degli utenti, oppure spegnere servizi critici».

«Anche ogni server Samba configurato come file server o print server è vulnerabile» afferma Red Hat. «Chi sfrutta il bug può modificare i permessi degli utenti su file e directory».

Il lato positivo della vicenda è che le patch necessarie a correggere il problema, sia per le varie implementazioni Linux che per Windows, sono già state rilasciate: ora è la solerzia degli amministratori di sistema a poter fare la differenza.

Il lato interessante della vicenda è che, diversamente da quanto accaduto con altri bug scoperti in tempi recenti (come per esempio Heartbleed), la minaccia che Badlock costituisce non viene percepita come particolarmente pericolosa.

Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2015 voti)
Leggi i commenti (4)

In parte ciò si deve al fatto che il sito dedicato è apparso un mese prima che le patch venissero rese disponibili, ottenendo l'effetto contrario rispetto a quello desiderato: anziché generare preoccupazione, molti si sono affrettati a definire esagerato il livello di allarme.

Un altro motivo è che Badlock viene ritenuta una falla "per addetti ai lavori": dato che nel descriverla si parla di server SMB e Active Directory, l'utente comune non si sente minacciato.

Eppure dovrebbe: se anche il suo computer non è interessato dal problema, probabilmente lo sono i server della sua banca, o quelli del sistema di posta elettronica da lui usato, o in generale quelli di molti servizi cui, sovente o saltuariamente, accede.

Sebbene quindi siamo lontani dalla portata di falle come la già citata Heartbleed, che interessava milioni di siti web, non è il caso di sottovalutare il problema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1743 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics