Badlock, la minaccia è reale: a rischio tutti i Windows e i Linux

La falla riguarda tutti i sistemi in rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2016]

badlock

Ha addirittura un sito web dedicato il bug Badlock, individuato in un componente presente in tutti i sistemi Windows e Linux che accedono a una rete Microsoft.

Il problema sta nel componente chiamato Distributed Computing Environment/Remote Procedure Call (DCE/RPC), usato nei server SMB/CIFS: ciò significa che è presente in tutti i sistemi Windows e nei sistemi Linux che usano Samba (implementazione open source di SMB).

C'è di più: un server SMB che sia membro di un dominio Active Directory mette a rischio l'intera infrastruttura Active Directory come segnala Red Hat, che infatti ha classificato la falla come critica.

«Un attacco man-in-the-middle può portare a intercettare il traffico DCE/RPC tra il membro del dominio e il controller del dominio al fine di impersonare il client e ottenere gli stessi privilegi dell'account utente autenticato. In questo modo diventa possibile vedere o modificare i segreti del database AD, compresi gli hash delle password degli utenti, oppure spegnere servizi critici».

«Anche ogni server Samba configurato come file server o print server è vulnerabile» afferma Red Hat. «Chi sfrutta il bug può modificare i permessi degli utenti su file e directory».

Il lato positivo della vicenda è che le patch necessarie a correggere il problema, sia per le varie implementazioni Linux che per Windows, sono già state rilasciate: ora è la solerzia degli amministratori di sistema a poter fare la differenza.

Il lato interessante della vicenda è che, diversamente da quanto accaduto con altri bug scoperti in tempi recenti (come per esempio Heartbleed), la minaccia che Badlock costituisce non viene percepita come particolarmente pericolosa.

Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2037 voti)
Leggi i commenti (4)

In parte ciò si deve al fatto che il sito dedicato è apparso un mese prima che le patch venissero rese disponibili, ottenendo l'effetto contrario rispetto a quello desiderato: anziché generare preoccupazione, molti si sono affrettati a definire esagerato il livello di allarme.

Un altro motivo è che Badlock viene ritenuta una falla "per addetti ai lavori": dato che nel descriverla si parla di server SMB e Active Directory, l'utente comune non si sente minacciato.

Eppure dovrebbe: se anche il suo computer non è interessato dal problema, probabilmente lo sono i server della sua banca, o quelli del sistema di posta elettronica da lui usato, o in generale quelli di molti servizi cui, sovente o saltuariamente, accede.

Sebbene quindi siamo lontani dalla portata di falle come la già citata Heartbleed, che interessava milioni di siti web, non è il caso di sottovalutare il problema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4491 voti)
Ottobre 2025
OpenAI lancia ChatGPT Atlas: il browser con IA "comprende" il web e agisce per conto dell'utente
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics